Trento Chinaforum
Il Centro Studi Martino Martini invita a partecipare al "Trento Chinaforum", rassegna cinematografica che si propone come percorso di conoscenza della storia e cultura cinese.
La manifestazione, organizzata dal Centro Studi Martino Martini, è stata resa possibile dalla collaborazione con lOpera Universitaria, il cinema Astra, il Centro Audiovisivi della Provincia Autonoma di Trento e la Facoltà di Lettere e Filosofia dellUniversità degli Studi di Trento.
È prevista la proiezione di otto lungometraggi, fra cui l'anteprima del film vincitore alla Mostra del Cinema di Venezia 2006, "Still Life", e di due cortometraggi di recente produzione cinematografica (ultima serata di febbraio).
I filmati saranno seguiti da dibattiti e momenti di approfondimento con la gentile partecipazione di registi, attori e specialisti del settore.
Il Trento Chinaforum sarà suddiviso in due rassegne nei periodi compresi fra il 15 novembre e il 6 dicembre 2006 e tra il 31 gennaio e il 21 febbraio 2007, presso il cinema Astra di Trento.
Elenco dei lungometraggi previsti:
15 novembre
Le biciclette di Pechino
di Xiaoshuai Wang (Cina/Taiwan/Francia, 2001)
22 novembre
La stella che non c'è
di Gianni Amelio (Italia/Francia/Svizzera, 2006)
29 novembre
Hero
di Zhang Yimou (Cina/Hong Kong, 2002)
6 dicembre
L'ultimo imperatore
di Bernardo Bertolucci (Francia/Honk Hong/Italia/Uk, 1987)
24 gennaio
2046
di Wong Kar-Wai (Francia/Hong Kong, 2004)
31 gennaio
La tigre e il dragone
di Ang Lee (Honk Kong/Usa/Cina, 2000)
7 febbraio
Hong Kong Express
di Wong Kar-Wai (Hong Kong, 1994)
21 febbraio
la serata dei corti - A Ming
Le proiezioni avranno luogo i mercoledì sera con inizio ad ore 21.
Il costo del biglietto per ogni serata è di 5,00, ridotto ad 4,00 per gli studenti universitari. Tali prezzi saranno validi anche per lanteprima di Still Life.
Per ulteriori informazioni contattare Paolo Orlando Ferrara paolo.ferrara@fastwebnet.it. o Stefano Pantaleone pantastef@gmail.com
Gli organizzatori si avvalgono della facoltà di apportare modifiche al programma in caso di imprevisti.
organizzazione: Centro Studi Martino Martini per lo sviluppo delle relazioni culturali Europa-Cina