Trento Città senz'auto
Tornano, anche per il 2007, le iniziative collegate alla settimana europea della mobilità sostenibile. Venerdì sarà una giornata dedicata ai bambini delle scuole elementari, con una manifestazione in piazza Duomo e la realizzazione di un grande disegno in via Lavisotto (scuole Schmid); sabato invece (giornata internazionale senzauto) è il giorno di Massa critica, con la biciclettata aperta a tutti.
Venerdì in piazza Duomo i bambini di a piedi sicuri
Scortati dagli agenti del corpo di Polizia municipale, i bambini e gli insegnanti delle quattro scuole elementari dellIstituto Comprensivo Trento 3 (De Gaspari, Nicolodi, Ravina e Savio) che hanno aderito negli scorsi anni al progetto A piedi sicuri arriveranno in piazza Duomo con tre grandi cortei da via Mazzini, via Esterle e via Belenzani.
Il programma prevede alle 9.30 il ritrovo in piazza (è prevista la presenza di circa 800 persone) dove sono attesi gli interventi dei bambini in rappresentanza delle scuole coinvolte e il saluto delle autorità. Sarà quindi proposto un breve spettacolo teatrale intitolato Le biciclette, curato dai teatranti del Centro teatro del Progetto Politiche giovanili. Per la rappresentazione saranno utilizzate speciali biciclette elaborate dai ragazzi delle scuole medie che hanno partecipato al progetto PePe durante lanno scolastico 2006-2007. Sarà infine proposta una canzone preparata dai bambini.
Tre delle scuole coinvolte raggiungeranno la piazza partendo a piedi dai rispettivi istituti, mentre gli alunni di Ravina, grazie alla collaborazione di Trentino Trasporti, raggiungeranno piazza Dante in autobus per poi dirigersi verso il Duomo. Tutti i bambini saranno muniti delle bandierine realizzate nei giorni scorsi e rappresentanti i temi della mobilità sostenibile.
Venerdì alle Schmid La nostra strada è a colori
Sempre venerdì unaltra interessante iniziativa animerà via Lavisotto. Anche la scuola Schmid aderisce infatti alla settimana europea della mobilità sostenibile proponendo una mattinata di sensibilizzazione per i bambini, le famiglie e in genere per tutto il rione di Cristo Re, sul tema della vivibilità urbana e del rispetto dellambiente.
La nostra strada è a colori coinvolgerà tutti gli alunni e gli insegnanti della scuola con lintento di lanciare un messaggio sociale e ambientale per ridurre il traffico e linquinamento, promuovere lidea di una città a misura di bambino dove tutti possono usufruire in sicurezza degli spazi e dei luoghi pubblici e promuovere la mobilità a piedi o in bicicletta.
Per tutto il giorno la parte di via Lavisotto davanti a scuola (dallincrocio fino a oltre il cancello della palestra) sarà chiusa al traffico (dalle 7 alle 16.30) per consentire alle classi di scendere in strada a decorare con i gessi lasfalto alla maniera dei madonnari. 15 quadrati di un metro e mezzo di lato saranno segnati sul terreno e assegnati ad altrettante classi, che li decoreranno seguendo un progetto realizzato nei giorni scorsi in aula. Lesito finale sarà un unico grande disegno. Le classi si alterneranno al lavoro dalle 8.15 alle 12.
In caso di brutto tempo lattività si svolgerà negli spazi comuni interni alla scuola: in questo caso il disegno sarà riprodotto su carta e appeso alle pareti.
Sabato Critical mass: biciclettata e non solo
Ore 15, giardini di piazza Venezia: officina per la riparazione gratuita delle bici;
alle 16 sempre dai giardini di piazza Venezia partenza di Massa Critica con arrivo alle 18 in piazza Duomo;
alle 18.30 la proiezione del documentario Live Bycicle in sala della Tromba (via Cavour).
Questo il programma delle iniziative con cui il Comune di Trento, in collaborazione con Trentoinbici, celebra per sabato 22 la propria adesione alla giornata europea senzauto.
Il percorso della biciclettata si svolgerà allinterno della città al fine, da un lato, di evidenziare i punti critici della ciclabilità urbana (punti KO) e dallaltro valorizzare i problemi del passato oggi risolti (punti OK). Il corteo sarà scortato dagli agenti del Corpo di Polizia municipale e seguirà un itinerario adatto anche alle famiglie. La manifestazione si terrà con qualunque condizione meteo.
Percorso:
Partenza dal parcheggio di piazza Venezia con pista ciclabile: blocco massa critica a PortAquila; via Grazioli (in controsenso) punto KO; via Brigata Acqui davanti al polo scolastico (in controsenso nella seconda parte); via Barbacovi; via Fiume; viale Bolognini fino allincrocio punto KO; via Adamello (parzialmente in controsenso); via Gorizia; via Bolghera; rotatoria Ospedale; via Orsi; via Fogazzaro; rotatoria Fogazzaro; viale Verona; rotatoria; via Fermi; rotatoria Poli Regina; via Degasperi punto OK; giardini Fersina; ponte dei Cavalleggeri; discesa 18% punto KO; via Veneto; via Mattioli punto OK; via Endrici punto OK; via XXIV maggio (in controsenso), via Esterle (in controsenso); via Verdi; sottopasso via Verdi; via Sanseverino; rotatoria di San Lorenzo; LungAdige Leopardi; via F.lli Fontana; Corso Buonarrotti; via Lampi; sottopasso stazione (canalina scivolo) punto OK; via Dogana - Stazione (rastrelliere) punto OK; piazza Dante; via Vannetti; giro di piazza Centa; via Ambrosi (semaforo) punto KO; piazza Centa; via Petrarca; via Gazzoletti; via Suffragio; via S. Pietro (in controsenso) punto KO; largo Carducci; via Mantova; via Dordi; via Garibaldi; piazza Duomo.
Segue trasferimento in sala della Tromba per proiezione filmato.