Trento... Sogni e realtà di una città in viaggio
Trento Sogni e realtà di una città in viaggio è il titolo della manifestazione che si terrà tra la stazione ferroviaria e piazza Dante dal 14 ottobre al 14 novembre 2006, organizzata dalle associazioni AIESEC e Universitando e promossa dal TAUT (tavolo delle associazioni universitarie trentine). Il calendario proporrà una serie di concerti, rappresentazioni teatrali e rassegne video negli spazi dello scalo ferroviario e i giardini della storica piazza cittadina. Liniziativa prevede una valorizzazione della stazione, non unicamente come luogo di transito e di passaggio, ma anche come spazio dincontro sicuro e positivo. Questo studio si prospetta quindi di rivalutare la stazione come parte effettiva del centro cittadino, offrendo una riflessione su cosa la Stazione Ferroviaria e piazza Dante rappresentino per la città e la provincia.
Si avverte che il programma è in via di definizione, cambiamenti potrebbero occorrere anche a festival iniziato
Per tutta la durata del festival
Mostra, laboratori teatrali, musica in stazione - Presso la stazione di Trento
Inaugurazione
14/10
19.30 Sala Stampa del Palazzo della Provincia Autonoma di Trento Presentazione del TAUT dott.ssa Elisa Garzon
21.00 Piazza Dante Ignis Flamma Gruppo di giocolieri pirotecnici
Spettacoli
Ogni giovedì 19,26/10 2,9/11 Linea Trento-Malé Laboratorio Teatrale Viaggiante
20/10 21.30 Piazza Dante o Atrio Stazione Ferroviaria Semi-filosofici (Venezia)
24/10 21.30 Piazza Dante o Atrio Stazione Ferroviaria Lamri/Sartori + Farzaneh/Grotto, una danza di poesia e musica, oriente ed occidente
25/10 21.30 Atrio Stazione Ferroviaria L'assedio, spettacolo presentato da "Ilcielometropolitano"
27/10 19.00 Atrio Stazione Ferroviaria Se un giorno un viaggiatore, diretto da Emanuela Faitelli interpretato dagli allievi di "Teatri Possibili"
28/10 15.30 Piazza Dante o alle 21.30 presso lAtrio della Stazione Ferroviaria Spettacolo con i responsabili del Centro di Capoeira São Salomão di Recife e dei gruppi presenti in Italia
2/11 19.00 presso il bar della Stazione Aperitivo teatrale, curato da Estroteatro
4/11 21.30 Atrio Stazione Ferroviaria Suggestioni contemporanee (Presentato da UniversiDanza)
7/11 21.30 Sala Negrelli, Stazione Ferroviaria I viaggi di Cielestino, spettacolo presentato da "Ilcielometropolitano" e "Il Funambolo"
8/11 19.00 bar della Stazione Aperitivo teatrale, curato da Estroteatro
11/11
21.30 Stazione di Trento/Piazza Dante/Stazione Ferrovia Trento Malè Sinfonia di una città invisibile
21.30 Percorsi d'arte a cura del Laboratorio "Trento in viaggio" direzione artistica Fausto Bonfanti Regia Fausto Bonfanti/Oreste Castagna/Ivan Tanteri. I Gran Finali si stanno definendo. Gli spettacoli sono in fase di elaborazione (work in progress fino all'ultimo)
12/11
16.00 Atrio della stazione A Merenda con lo gnomo Gipo Scibantino. Per grandi e piccini
21.30 Stazione di Trento/Piazza Dante/Stazione Ferrovia Trento Malè Sinfonia di una città invisibile
21.30 Percorsi d'arte (work in progress fino all'ultimo)
13/11
21.30 Stazione di Trento/Piazza Dante/Stazione Ferrovia Trento Malè Sinfonia di una città invisibile
21.30 Percorsi d'arte (work in progress fino all'ultimo)
14/11
21.00 Auditorium S. Chiara Paola Cortellesi in "Gli ultimi saranno ultimi" spettacolo che vuole omaggiare il progetto e che rappresenta un arrivederci "speciale" all'anno prossimo
Concerti
31 /10
21.00 Palazzetto dello sport di Gardolo The Ducktails - I Belli di Waikiki - Di Maggio Connection - The Blues Willies. Stazione e Piazza Dante saranno collegati attraverso un servizio di Bus Navetta gratuiti offertoci da Trentino Trasporti.
12/11 21.00 Auditorium S. Chiara Willy de Ville in concerto la Stagione Musica d'Autore omaggia il progetto [ingresso a pagamento - riduzione per i titolari di carta studenti]
Incontri
15/10 18.00 Sala Negrelli, Stazione Ferroviaria Spazi plausibili. Presentazione della rivista lo Squaderno Numero monografico su poter fare/voler fare, a cura di Andrea Mubi Brighenti
16/10 17.00 Sala Negrelli Viaggio in Cooperazione, presentato da Paolo Tonelli, Federico Agostini e Flavio Beozzo
17/10
17.30 Sala Negrelli Il picco della produzione petrolifera, Christian Zulberti (studente di Fisica, Trento)
21.00 Sala Negrelli La Notte dei Senza Dimora 2006, presentato dallassociazione Volontari di Strada
18/10
17.30 Sala Negrelli Il rapporto uomo macchina, Francesco Pisanu (Psicologo, Cagliari)
19.00 ristorante universitario Centro S. Chiara Il gusto di conoscersi, presentata da UniStudent, una cena brasiliana
22.00 La Notte dei Senza Dimora 2006 Bis, una notte in piazza Dante con concerti e arte di strada
19/10 18.00 Sala Negrelli Walkscapes, spazi di attraversamento. Incontro con Francesco Careri (architetto e urbanista, Stalker, Roma) Con una nota di Andrea Mubi Brighenti (sociologo)
20/10 16.00 Sala Stampa della Provincia Costituzione di un tavolo sugli spazi
21/10 17.30 Sala Negrelli Intuizioni dello spazio, spazi di intuizione, Oleg Koefoed (filosofo, Gravitations Centre for Active Philosophy, Copenhagen, Denmark) Con un intervento di Marco Dalbosco (videoartista, Rovereto)
22/10 17.30 bar della Stazione Ferroviaria La mia strada Don Dante Clauser, incontro-presentazione
24/10 17.30 Sala Negrelli Cambiamenti climatici: cosa sappiamo di nuovo, cosa possiamo fare, prof. Antonio Zecca (docente di Fisica del clima presso la facoltà di fisica dellUniversità degli studi di Trento)
27/10 17.30 Sala Negrelli Presentazione associazione "Il Funambolo"
29/10 17.30 bar della Stazione Gian Antonio Stella, [data da definire] incontro/intervista con il giornalista e scrittore
31/10 17.30 Cittadini della scienza o pendolari della tecnologia?, Prof Massimiano Bucchi (docente di Sociologia della comunicazione presso la facoltà di sociologia dellUniversità degli studi di Trento)
3/11 17.30 Sala Negrelli, Presentazione del Banco alimentare del Trentino Alto Adige, a cura di "Amici del Faggio"
4/11
16.00 Sala Stampa della Provincia Tra droga e realtà, Pomeriggio informativo sulle sostanze drogastiche. Moderatore dellincontro sarà lassessore alle politiche giovanili Tiziano Salvaterra
18.00 Sala Negrelli Stati di grazia, Incontro con Stefano Zangrando (scrittore, Bolzano)
5/11 Escursione in montagna sui sentieri del passato, S.U.S.A.T. (Sezione Universitaria Società Alpinisti Tridentini)
7/11 17.00 Sala Negrelli Soluzioni per una mobilità sostenibile: lidrogeno nel futuro dell autotrazione, Andrea Tomasi (Ricercatore presso lIRST dell Istituto Trentino di Cultura e Responsabile del Centro Plasma Spray)
9/11
17.30 bar della Stazione Dacia Maraini [data da definire] incontro/intervista con la scrittrice
20.00 Sala Negrelli Federazione Universitaria Cattolica Italiana (FUCI)- Gruppo Studenti Musulmani (GSM), incontro storico culturale
10/11
17.30 Sala Negrelli CSR: il lavoratore immigrato, Ing. Giuseppe Robiati (membro di EBBF). Presentato da "AIESEC"
11/11
16.00 bar della Stazione Presentazione di "Viva Miguel - Roberto Freschetti
18.00 Sala Negrelli Gli spazi del controllo, incontro con Giuseppe Campesi (sociologo del diritto, Bologna)
12/11 17.30 bar della Stazione Il monaco che amava il jazz, Francesco Comina, incontro-presentazione
13/11 Sala Negrelli 17.00 I riti religiosi Voodoo, presentato da Tatrabor Edmond Mawuna Anku (sociologo dellOrganizzazione)
Cinema Sala Negrelli presentazioni di Alberto Brodesco e Sandro Zicche
19/10 21.00 C'era una volta il west
23/10 21.30 Mr Vendetta
26/10 21.30 Treni strettamente sorvegliati
30/10 21.30 Old boy
2/11 21.30 La vita è un miracolo
6/11 21.30 Lady Vendetta
9/11 21.30 Il generale: come vinsi la guerra
organizzazione: Associazioni AIESEC e Universitando