Trento in viaggio 2008

Manifestazioni ed eventi

Negli ultimi anni la stazione ferroviaria e l’adiacente piazza Dante sono stati gli spazi urbani che hanno rappresentato il laboratorio artistico-culturale di Trento in Viaggio. Questa volta il loro grande significato simbolico, che nutre l’immaginario individuale e collettivo, si estende e corre lungo i binari fino alla nuova fermata di San Bartolameo.
Nel linguaggio ferroviario la fermata è un punto in piena linea tra una stazione e l’altra, dove viene solo effettuato il servizio passeggeri; a differenza delle stazioni, infatti, le fermate sono prive di deviatoi e segnali che regolano il traffico dei treni. Ma nonostante questa inferiorità tecnica, comune a tutte le fermate, lo stop allo studentato di San Bartolameo è indubbiamente speciale. Non è ancora in servizio il treno de La città incantata di Miyazaki, soprattutto perché a Trento non c’è il mare – la prossima edizione di Trento in Viaggio tenterà di provvedere anche a questo –, tuttavia, l’atmosfera di un luogo in cui vivono centinaia di studenti che provengono da tutto il mondo può essere altrettanto magica.
Uno degli aspetti più interessanti che qualifica i luoghi in cui si riattiverà il nostro laboratorio è sicuramente la presenza protagonista della figura dello straniero, la cui ambivalenza, soprattutto in tale contesto, è all’ennesima potenza. Ogni società esiste nella misura in cui raccontando se stessa in modo più o meno coerente nel tempo e nello spazio si riconosce in una identità. Già Georg Simmel sostenne che tale processo implica inevitabilmente l’individuazione di un’alterità, intesa come qualcosa di esterno all’identità comune di riferimento.
Concettualmente, quindi, la figura dello straniero è necessaria per l’affermazione dell’identità di un gruppo e del suo territorio, ma allo stesso tempo – ecco il cuore della questione – ciò che si dimostra in un primo momento straniero (o estraneo) è già in noi, è anzi noi perché “oggi viene e domani rimane”. La tensione della vicinanza e della lontananza che porta con sé lo straniero ci appartiene, indipendentemente dal fatto che si manifesti su fredde panchine in cui siede il disagio o in nuovi e calorosi appartamenti testimoni di uno scambio culturale seducente.
Trento in Viaggio quest’anno è più straniero, soprattutto perché vuole farsi portatore di uno sguardo-altro che sottolinea il fascino della diversità e frantuma la paura.
Andreas Fernandez

20|10
Ore 21.00 Basilica di S. Lorenzo, Piazza Dante
Stabat Mater
a cura di Amici del Faggio

23|10
Ore 21.30 Atrio Stazione Ferroviaria di Trento, Piazza Dante
Se una notte d'ottobre un viaggiatore...
con Andrea Caltran, Felix Lalù e Nicola Sordo
a cura di il Funambolo

Ore 21.00 Campus S. Bartolameo, Area Auditorium
Seminario cinematografico sul pensiero di Gandhi
Dibattito con Alberto Conci, docente di religione
a cura di FUCI - Trento

24|10
Ore 17.00 Palazzo della Regione Trentino Alto Adige- Südtirol, Piazza Dante
SWTO: WHAT IS IT? Le dinamiche della Organizzazione Mondiale del Commercio
a cura di Unistudent - Trento

Ore 21.00 Sala Negrelli Stazione Ferroviaria, Piazza Dante
LIVIDI ARTISTICI
Abbiamo sete
Spettacolo teatrale riadattamento di "Febbre" di Sarah Kane
a cura di Antonella Fittipaldi

25|10
Ore 16.00 Sala Negrelli Stazione Ferroviaria
Piccole storie
Spettacolo Teatrale
Teatro urbano di bambini di e con Alessio Kogoj
a cura di Universitando

Ore 18.00 Sala Negrelli Stazione Ferroviaria
Presentazione del libro: Opposta direzione
a cura di Stefano Giordano

Ore 18.00 Campus S. Bartolameo, Area Auditorium
LIVIDI ARTISTICI
Creative Commons: nuovi diritti
Conferenza con uan Carlos De Martin
a cura di Universitando

Ore 21.30 Campus S. Bartolameo, Area Auditorium
Concerto artisti Creative Commons
Invain (grunge, stoner, prog-metal e cross-over) e Eugénie (indie-rock)
a cura di Universitando

Ore 00.00 Sala d'attesa Stazione Ferroviaria, Campus S. Bartolameo
Maratona Cinematografica
24 ore di film non stop, in due luoghi diversi, contemporaneamente
a cura di Universitando

26|10
Per tutto il giorno, fino alle ore 00.00 Sala d'attesa Stazione Ferroviaria, Campus S. Bartolameo
Continua la maratona Cinematografica
24 ore di film non stop, in due luoghi diversi, contemporaneamente
a cura di Universitando

27|10
Ore 18.00 Sala d'attesa Stazione Ferroviaria, Campus S. Bartolameo
OGM vs Biodiversità
Conferenza con Lucia Martinelli, Bruno Tanus e Floriana Marin
a cura di Unistudent - Trento

Ore 21.30 Atrio Stazione Ferroviaria di Trento, Piazza Dante
Destràni Taràf
Musiche tradizionali della memoria trentina ed europea
a cura di Universitando

Ore 23.00 Atrio Stazione Ferroviaria di Trento, Piazza Dante
Musiche da stazione
Francesco Pisanu e Peter Schör
a cura di Universitando

28|10
Ore 18.00 Grand Hotel Trento - Via Alfieri, 1 / Piazza Dante
Energia del Mutamento
Tavola rotonda con Dott. Marco Merler, Ing. Renzo Capra, Cav del Lav. Innocenzo Cipolletta
a cura di TAUT

Ore 20.00 Campus S. Bartolameo, Area Auditorium
Think & Drink
a cura di MTV Movimento Turismo del Vino
Le iscrizioni per la serata saranno aperte dal 20 al 24 ottobre presso la mensa universitaria di via Tommaso Gar / Costo € 5 / numero massimo di 50 persone

Ore 21.00 Campus S. Bartolameo, Area Auditorium
LIVIDI ARTISTICI
Viaggio attraverso la realtà: dimensione follia
a cura di Antonella Fittipaldi

Ore 21:30 Atrio Stazione Ferroviaria di Trento, Piazza Dante
LIVIDI ARTISTICI
La metamorfosi
Spettacolo Teatrale tratto dall'omonimo racconto di F. Kafka
a cura di Teatro Spazio 14

29|10
Ore 21.00 Campus S. Bartolameo, Area Auditorium
La non violenza come strumento di risoluzione dei conflitti
Tavola Rotonda con prof. Sergio Paronetto e prof. Daniele Novara
a cura di Fuci - Trento

Ore 21.30 Campus S. Bartolameo, Area Auditorium
Festival Cinema ZERO
Il passaggio della linea
di Pietro Marcello
a cura di il Funambolo

30|10
Ore 18.30 Sala Negrelli, Stazione Ferroviaria di Trento, Sala Negrelli, Piazza Dante
Aperitivo teatrale + "Stazione"
con Alessio Dalla Costa e Maura Pettoruso
a cura di Estroteatro

Ore 21.30 Campus S. Bartolameo, Area Auditorium
Patrizia Laquidara "Funambula Tour"
Concerto
a cura di: A.S.U.T.

31|10
Ore 19.00 Piazza Dante
LIVIDI ARTISTICI
Concerto con i finalisti del concorso Suoni Universitari 2008
a cura di Estroteatro


organizzazione: Tavolo delle Associazioni universitarie trentine (TAUT) - Universitando

Powered by eZ Publish™ CMS Open Source Web Content Management. Copyright © 1999-2014 eZ Systems AS (except where otherwise noted). All rights reserved.