Trento ricorda: il Memobus
Grazie al successo delle precedenti edizioni anche quest'anno riparte il progetto TRENTO RICORDA: il Memobus, iniziativa ideata e proposta dall'Associazione Terra del Fuoco sostenuta dalle Politiche Giovanili del Comune di Trento realizzata in collaborazione con la Fondazione Museo Storico del Trentino, l'ANPI, l'Associazione culturale Ate-Lab e lAssociazione Fisarmonie.
TRENTO RICORDA: il Memobus è un laboratorio mobile per educarsi alla Storia e alla Memoria di Trento ed è destinato agli studenti delle scuole superiori e professionali cittadine, ai giovani partecipanti al percorso educativo Treno della Memoria e a tutti i trentini per rivivere la città e la sua storia nei luoghi che furono teatro dei tragici avvenimenti della Seconda Guerra Mondiale.
Il progetto nasce con lintento di educare alla Storia e alla Memoria partendo dallimportanza cruciale che i luoghi possono avere nella narrazione delle vicende di un territorio.
Il progetto consiste in uno spettacolo teatrale itinerante tra i luoghi segnati dalla guerra che saranno fatti rivivere a bordo del "Memobus", l'autobus della memoria.
Le tappe del Memobus sono:
- la Portela, quartiere del centro città bombardato il 2 settembre 1943;
- la ex Caserma Battisti, a Corso degli Alpini, dove furono uccisi numerosi soldati durante la notte tra l'8 e il 9 settembre del 1943, a seguito dell'armistizio;
- Villa Triste, ex sede della Gestapo di Trento dove avvenivano interrogatori e torture;
- il carcere di via Pilati, dove venivano rinchiusi i prigionieri prima di essere deportati.
Il percorso avrà inizio a Piazza Dante e successivamente il Memobus partirà attraverso i luoghi sopra descritti; nel tragitto verrà approfondita la storia cittadina durante gli anni della guerra. Il viaggio si concluderà con un ritorno a Piazza Dante per la conclusione.
La drammatizzazione avrà luogo nei giorni 13, 14, 15, 16, 18, 19 e 25 aprile.
I giorni e gli orari degli spettacoli rivolti ai ragazzi delle scuole superiori e professionali cittadine sono i seguenti: 13, 14, 15, 18, 19 aprile dalle ore 11.00 alle ore 13.00.
Il giorno 16 aprile lo spettacolo sarà rivolto alla cittadinanza e avrà il seguente orario: dalle ore 15.00 alle ore 17.00.
Il 25 aprile (spettacoli per la cittadinanza) sono previste due corse una dalle 14.30 alle 16.30 ed una al pomeriggio dalle 16.30 alle 18.30.
Per questioni organizzative si chiede agli spettatori di trovarsi in Piazza Dante un quarto d'ora prima dell'inizio degli spettacoli.
Il percorso avrà il costo simbolico di 1 euro a passeggero.
Le prenotazioni dovranno pervenire via mail all'indirizzo trentino@terradelfuoco.org oppure telefonicamente al numero 3472310425 (Federica Chiusole).
organizzazione: Comune di Trento Progetto Politiche Giovanili - PAT Politiche Giovanili - Terra del Fuoco - AteLab - A.N.P.I. - Fondazione Museo Storico del Trentino