La biblioteca - intitolata a Luigi Dal Ri, storico locale, autore, fra l’altro, dell’unico studio organico dedicato alla storia di Mori - è stata istituita nel 1970 ed è attiva dal 1973, riprendendo una tradizione che aveva visto la creazione (già nel 1878) di un Circolo di lettura, poi di una Biblioteca popolare operativa fino alla Prima guerra mondiale, e la presenza tra le due guerre di una vivace Biblioteca parrocchiale intitolata a Silvio Pellico.
L'attuale biblioteca è ospitata nell’ex Mulino Piccoli, un'ampia sede disposta su tre piani, completamente sbarrierata, atta alla collocazione e fruizione del suo vasto patrimonio documentario di monografie e numerose testate di quotidiani e periodici.
La biblioteca segue particolarmente la fascia d’utenza scolare e prescolare: ha contatti costanti con educatori e genitori; implementa con acquisti mirati la sezione dedicata a Nati per leggere e quella interculturale con testi multilingue. Per facilitare l'inserimento nella comunità dei nuovi cittadini d'origine straniera, mette a disposizione testi con corsi differenziati di italiano, dizionari poliglotti, testi normativi. Ha ideato e pubblicato un divertente non-manuale per bambini con l’intento di spiegare come è organizzata la biblioteca pubblica.
Nel campo dell’editoria locale, promuove e pubblica ricerche volte a valorizzare il territorio, gli eventi, i personaggi illustri e fin dal 1978 cura la redazione del periodico El campanò de san Giuseppe.