Marco Fontana, profugo con la famiglia (moglie e cinque figli) a Castiglion Fiorentino (Arezzo), tiene, dal 24 luglio 1916 al 6 ottobre 1918, il bi...
Fontana MarcoMarco Fontana, profugo con la famiglia (moglie e cinque figli) a Castiglion Fiorentino (Arezzo), tiene, dal 24 luglio 1916 al 6 ottobre 1918, il bilancio familiare su due quadernetti. Questi, nel tempo, diventano contenitori di una pluralita di testi: minute di lettere di supplica e di richiesta alle varie autorita locali e nazionali; pagine di diario; ricette; indirizzi; articoli di giornale ricopiati dal figlio Silvio.
- Data
 - 23/08/1878
 
- Tipologia
 - Libro di famiglia
 
- Descrizione
 - 
              
Quaderno (cm 21,6 X 30,7) con copertina marron; pagine a righe, divise in colonne; cc. 13. Agendina (cm 9,4 X 14,8) con copertina nera; pagine a quadretti; cc. 20.
 
- Note
 - 
              
Marco Fontana (nato a Ronco Chiesa il 23 agosto 1878, morto a Castiglion Fiorentino il 17 ottobre 1918), fu profugo a Castelvetrano dal 13 agosto 1915 al 12 maggio 1916 per poi unirsi alla famiglia sfollata a Castiglion Fiorentino.
 
- Collocazione
 - Museo storico in Trento
 
- Località
 - Ronco Chiesa (Valle del Vanoi)
 
- Soggetto
 - Guerra Mondiale 1914-1918|Famiglia|Profughi trentini-Italia
 
- Codice
 - 494393
 
altro su "Guerra Mondiale 1914-1918":
- Giacomolli Giacinto - Su / Questo libretto / sta scritto su quanto / a patito e sofferto / in Gallizia e / prigioniero in / Russia Zibirie / negli anni 1914 / 1915. 1916
 - Dorna Beniamino - Son qui, vedete, sono stato bravo, sono ritornato e ...restero
 - Filippi Manfredi Giuseppina - 1915 / 8/4 Da Vienna un saluto! Dunque hai ormai fatto tanto viaggio!...
 - Soratroi Albino - I miei ricordi di guerra e prigionia (maggio 1915 - febbraio 1919)
 - Anderle Giovanni - Ricordi della Russia, Siberia, e Cina! 1916 - 1920
 
altro su "Famiglia":
- Altobelli Amelia - Continua del capitolo N 13...
 - Filippi Manfredi Giuseppina - 1915 / 8/4 Da Vienna un saluto! Dunque hai ormai fatto tanto viaggio!...
 - Turra Angelo - Indirizzi?
 - Tomass Antonietta - Quaderno di Antonietta Tomass anno 1931-32 Imer
 - Chini Giuseppina e Giacomoni Leonardo - Piccolo epistolario d'amore composto di due sole lettere, quelle che si scambiano Giuseppina e Leonardo il 14 e il 30 novembre 1870.
 
altro su "Profughi trentini-Italia":
- Brighenti Carlo - Ramentando
 - Granello Domenico - Lettere e cartoline (9. 7. 1916 - 4. 12. 1918) indirizzate a Domenico Granello da parte di figli, figlie e nipoti tutti profughi in Italia, tra Pad...
 - Zeni Angelo - Epistolario della famiglia di Angelo Zeni, dal maggio 1915 all'aprile 1939. Il nucleo piu numeroso e costituito dalla corrispondenza tra Angelo, ne...
 - Boso Maria - Diario di guerra della profuga Maria Boso in Sordo Carlin
 - Broz Amabile - La vita di...