Raccolta di oggetti e attrezzi che un tempo erano utilizzati al caseificio sociale, nelle case e nei laboratori artigiani del paese.
Piccola collezione di strumenti musicali da tutti i cinque continenti.
Il Museo presenta le attività del lavoro nel bosco e gli strumenti dell’agricoltura, l’attrezzatura del falegname, dei lavori nella stalla e in campagna.
“la cassaforte dei trentini, la carta d’identità dei loro valori”. Giuseppe Sebesta
Da martedì 27 aprile le porte del Museo si riaprono al pubblico
Proseguono le proposte di didattica online, le iniziative sui social network e i prestiti della biblioteca
Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina - Entrata Speciale
dal 25/09/2021 al 26/09/2021METS - Museo etnografico di San Michele · San Michele all'Adige
Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina - ingresso gratuito
Domenica, 03 Ottobre 2021METS - Museo etnografico di San Michele · San Michele all'Adige
Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina - Tariffa ridotta
dal 28/03/2000 al 02/04/2000Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina · San Michele all'Adige
Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina - Visita guidata gratuita
Sabato, 25 Settembre 2021METS - Museo etnografico di San Michele · San Michele all'Adige
Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina per #IORESTOACASA
dal 23/03/2020 al 18/05/2020METS - Museo etnografico di San Michele · San Michele all'Adige
Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina: Inaugurazione della nuova sala didattica multimediale
Venerdì, 24 Ottobre 2003Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina · San Michele all'Adige
Museo degli usi e costumi della gente trentina. Si riapre!
dal 02/06/2020 al 30/06/2020METS - Museo etnografico di San Michele · San Michele all'Adige
Raccolta di oggetti del lavoro contadino e artigiano.
Sono oltre 70 i costumi conservati nelle sale di Casa Marta, insieme a ornamenti, strumenti musicali e oggetti caratteristici delle culture rappresentate.
Museo del cielo
dal 13/11/2021 al 20/11/2021Borgo Valsugana
Il Museo espone su tre piani affumicatori, smielatori, torchi, maturatori, libri e riviste, microfotografie, antichi poster, e un’importante collezione di bugni e arnie.
Il Museo presenta il lavoro degli arrotini ambulanti originari di Cinte Tesino attraverso oggetti, documenti d’archivio, videofilmati fotografie.
Testimonianza del mondo agrosilvopastorale della val di Fiemme.
Un insolito museo con duecento tipologie di paracarri provenienti da tutto il mondo