Grotta di Ernesto: Grigno Valsugana
                
        
    
    
    
    
    				
				
				- 
													
1995						
						
							 - 
														
								Archeologia nel verde
							
													
						
							 - 							n° 
5
						
													
Provincia autonoma di Trento - Servizio Beni Culturali
 - Autore / Curatore: Franco Nicolis
 - € 1,00
 - Ufficio beni archeologici
 
La pubblicazione intende fornire brevemente una descrizione della grotta di Ernesto, una cavità carsica che si apre a 1300 m s.l.m sull’Altopiano della Marcesina, rinvenuta fortuitamente nel 1983 durante i lavori di costruzione di una strada forestale. L’occupazione preistorica della Grotta di Ernesto risale ad una fase finale del Paleolitico superiore e a quella iniziale del Mesolitico; l’economia dei gruppi umani che abitarono nel riparo, era basata sulle attività di caccia e pesca e sulla raccolta di vegetali selvatici, come dimostrano i resti archeozoologici ed archeobotanici rinvenuti.
Le pubblicazioni possono essere richieste in scambio da Soprintendenze archeologiche, musei, università, istituti di ricerca e restauro, biblioteche a: 
Provincia autonoma di Trento  
Soprintendenza per i beni culturali - Ufficio Beni archeologici 
Via Mantova, 67 
I - 38122 Trento 
uff.beniarcheologici@provincia.tn.it   
Inoltre, le pubblicazioni sono in vendita presso le strutture della Soprintendenza per i beni culturali - Ufficio Beni archeologici:
Museo Retico - Centro per l'archeologia e la storia antica della Val di Non 
Sanzeno, via Rezia 87
Museo delle Palafitte di Fiavé 
Fiavé, via 3 Novembre, 53