Il Trentino per la BIOdiversità
Una festa articolata su tre giorni

La conservazione della diversità biologica, a livello di ecosistema, di specie o di gene, è uno degli obiettivi primari a livello internazionale ed il Trentino è da sempre un territorio ricco di attenzione per questi argomenti. Enti, Istituzioni, Parchi, Associazioni, agricoltori e allevatori con la propria attività e con il proprio impegno quotidiano tutelano e salvaguardano il territorio. La biodiversità e l’identità del nostro territorio passa anche attraverso la memoria, il recupero delle tradizioni, la conoscenza e lo scambio culturale che attraverso la costituzione di reti di operatori, la definizione di itinerari tematici e l’istituzione di comunità del cibo possono meglio esprimere il proprio potenziale.
Assessore all’agricoltura, foreste, turismo e promozione, caccia e pesca
Dott. Michele Dallapiccola
Il Trentino per la Biodiversità: una festa, articolata su tre giorni che include anche iniziative per la celebrazione della Giornata mondiale della biodiversità, delle giornate europee di Natura 2000 e dei Parchi, che rappresenta una occasione di attenzione e di riflessione su temi di fondamentale importanza per l’intero pianeta.
L’ampia partecipazione e collaborazione di istituzioni, organizzazioni ed associazioni all’iniziativa è un segnale importante e testimonia che stiamo creando un capitale culturale in grado di produrre i frutti sperati ma, soprattutto, evidenzia che in Trentino la biodiversità si celebra tutti i giorni.
Assessore alle infrastrutture e all'ambiente
Mauro Gilmozzi
VENERDÌ 20 MAGGIO
Fondazione De Bellat | Azienda Spagolle
Castelnuovo Valsugana
Festa della Biodiversità Agraria e Alimentare
Riservato agli operatori
SABATO 21 MAGGIO
Fondazione De Bellat | Azienda Spagolle
Castelnuovo Valsugana
Ore 8.30 | 9.30
ACCOGLIMENTO DEI PARTECIPANTI
Ore 9.30
CERIMONIA DI CELEBRAZIONE DELLA BIODIVERSITÀ AGRARIA E ALIMENTARE
Comunicazioni e saluto delle autorità
Ore 10.30
Quattro squadre di ragazzi effettueranno la semina simbolica di mais, grano saraceno, fagioli e patate
Ore 12.10
BIODIVERSITÀ E QUALITÀ SUPERIORE DEL CIBO ALPINO
A cura di Angelo Giovanazzi
Associazione Baldensis e Scuola delle Scienze Gastronomiche Alpine
Ore 12.30
PRANZO DELLA COMUNITÀ DEL CIBO DEL MAIS SPIN
Agnello di Tingola della Val di Fiemme con polenta di Mais Spin e cavolo cappuccio € 10,00
Ore 14.00
BIODIVERSI DENTRO: LA CONSERVAZIONE DELLA DIVERSITÀ GENETICA
A cura di H. Hauffe e Andrea Gandolfi
Fondazione Edmund Mach
Ore 14.20
LA CONSERVAZIONE DELLE SEMENTI EX SITU
A cura di Costantino Bonomi | MUSE
Ore 14.40
LA CONSERVAZIONE DELLE RISORSE GENETICHE “ON FARM”
A cura di Renzo Vicentini
Associazione La Pimpinella
Ore 15.00
LA CONSERVAZIONE E VALORIZZAZIONE DI RISORSE GENETICHE DI SPECIE OFFICINALI ED ALIMENTARI DELL’ARCO ALPINO
A cura di Pietro Fusan | Crea
Ore 15.00
PRESENTAZIONE DELLE RAZZE MINACCIATE DI ABBANDONO
Presentazione delle caratteristiche principali di: Capra bionda dell’Adamello, Capra Mochena, Pecora Tingola, Pecora di Lamon, Bovina Rendena, Bovina Grigio Alpina, Cavallo Norico, Cavallo TPR
A cura di Giovanni Frisanco
Federazione Provinciale Allevatori
Ore 15.45
IL GUSTO DELLA BIODIVERSITÀ: UNO SGUARDO ANTROPOLOGICO FRA IDENTITÀ E MEMORIA
A cura di Marta Villa, Antropologa Culturale Unità di Ricerca VADEM DSRS Unitn
Ore 16.10
BIODIVERSITÀ È GUSTO: IL PROGETTO PRESIDI SLOW FOOD
Ore 14.00 - 17.00
LABORATORIO DIDATTICO SULLA BIODIVERSITÀ DEL SUOLO
A cura di Franca Ghidoni Fondazione Edmund Mach
DOMENICA 22 MAGGIO
La Giornata Internazionale della Biodiversità
Ore 09.00
“ALLA SCOPERTA DELLA RICCHEZZA GEOLOGICA DELLA VAL DI SOLE”
Gita bio-diversa in collaborazione SAT-Rete di Riserve Alto Noce
Per informazioni L. Marinelli Cell. 340 8517452
Ore 09.00
“ALLA SCOPERTA DEI TESORI DEL PARCO LOCALE DEL MONTE BALDO”
Visita guidata in collaborazione Museo civico di Rovereto e Parco locale del Monte
Baldo. Info e iscrizione obbligatoria info@visitrovereto.it oppure tel. 0464/430363 entro le 17:00 del 21 maggio o fino a esaurimento posti
Ore 09.00
“I RAPACI DELLO STELVIO”
Visita guidata a cura del Parco nazionale dello Stelvio
Per info Centro visite Peio 0463 754186 o Rabbi 0463 985190
Dalle ore 9 alle 12 e dalle 14 alle 17
Ore 15.00-19.00
MUSE, MUSEO DELLE SCIENZE DI TRENTO: FESTIVAL DELLA BIODIVERSITÀ
Laboratori, corner tematici, curiosità scientifiche, bioblitz, inaugurazione allestimento orti “Tutti i legumi del mondo
negli Orti del MUSE”, PIC NIC biodiverso, Let it grow: balconi fioriti, visite guidate, assaggi e degustazioni a base di legumi e molto altro ancora!
In collaborazione con Provincia autonoma di Trento, Aree protette del Trentino, Fondazione Edmund Mach, Fondazione Museo Civico di Rovereto, IPRASE, STEP-Scuola per il Governo del Territorio e del Paesaggio, Slow Food Trentino Alto Adige, Mandacarù Altromercato, Associazioni del territorio. (Informazione di dettaglio sul sito www.muse.it )
Ore 21.00
MUSE, MUSEO DELLE SCIENZE DI TRENTO: BIOPOP – LO SPETTACOLO DELLA VARIETÀ
di e con Duccio Canestrini Tutti sull'Arca, esseri viventi diversamente
amabili.
ALTRI EVENTI ALL’INSEGNA DELLA BIODIVERSITA’
21 MAGGIO Ore 14.30
“TUTTO IL BOSCO IN UN SENTIERO”
escursione in Val Borzago a cura del Parco Naturale Adamello-Brenta in collaborazione con Ass. Guerra Bianca Adamellina e Comune di Pelugo.
Per informazioni:
0465 806666 o info@pnab.it
23 MAGGIO Ore 8.30
“UNA GIORNATA ALLA SCOPERTA DELLA“RISERVA NATURALE PROVINCIALE “LAGO NERO”
a cura della Rete di Riserve Fiemme Destra Avisio. Info e prenotazione obbligatoria al
Tel. 0462 872489
20 APRILE - 31 MAGGIO Ore 14.30
“CASSIANO CONZATTI PEDAGOGO E BOTANICO”
Mostra a cura del Museo Civico di Rovereto presso Urban Center Rovereto
5 MAGGIO - 9 GIUGNO
“I GIOVEDÌ DELLA ZOOLOGIA-BIOLOGIA 2016”
ogni giovedì ore 18.00 presso Museo Civico di Rovereto sala
convegni “FORTUNATO ZENI”.
Per info programma
www.fondazionemcr.it
organizzazione: Provincia Autonoma di Trento