Il Decameron
Gostanza e Martuccio

Incontro sul "Decameron" di Giovanni Boccaccio.
Analisi e lettura espressiva della seconda novella della quinta giornata.
Qinto appuntamento del ciclo
DEKA EMERÒN.
Il Decameron di Giovanni Boccaccio in dieci appuntamenti.
Testo e interpretazione di Elena Galvani e Jacopo Laurino.
Accompagnamento musicale: scuola musicale "I Minipolifonici" di Trento.
Direzione artistica: Stradanova Slow Theatre.
Un viaggio alla scoperta di una delle opere più complesse e affascinanti della letteratura italiana che ha saputo ammaliare i più grandi artisti in ogni epoca e in ogni parte del mondo.
"Deka emeròn", ovvero libro dei dieci giorni. Siamo nell’anno 1348 e per dieci giorni, dieci giovani scampati alla terribile peste nera si raccontano dieci novelle, una per ciascuno. Cento novelle in tutto, un immenso inno alla Vita, all’Amore, alla Fortuna, nel tentativo di ricreare attraverso il potere della parola, un ordine del mondo che l’epidemia aveva spazzato via.
Attraverso questo viaggio diviso in dieci tappe, seguiamo le orme dei dieci giovani novellieri in questo cammino di salvezza umana e artistica. In ogni appuntamento introduciamo il tema portante della giornata e, dopo averne approfondito gli elementi più importanti e particolari, diamo lettura di una novella.
organizzazione: Stradanova Slow Theatre