‹ › ×
    • Ita
    • Eng
    • Deu
    • Facebook
    • Twitter
    • Youtube
    • Pubblicazioni
    • Il Dipartimento
    • Soggetti
    Trentino Cultura
    • Temi
    • Luoghi
    • Patrimonio on-line
    • Appuntamenti
    • Home
    • Patrimonio on-line
    • MANOSCRITTI MUSICALI TRENTINI DEL '400

    Puer natus (introito di Natale a tre voci; Tr88, 162v-163v)

    La terza Messa di Natale, quella più solenne del giorno, inizia con questo canto d’ingresso (introito), il cui testo è tratto dal profeta Isaia (cap. 90, 6) e dunque precede di 750 anni la nascita di Cristo e ne profetizza la venuta. La profezia è completata dal primo versetto del Salmo 97 (Cantate Domino), che esprime la gioia per questo evento straordinario, e dal Gloria Patri conclusivo.

    Puer natus est nobis, et Filius datus est nobis,
    cuius imperium super humerum
    eius, et vocabitur nomen eius: magni
    consilii angelus.
    Cantate Domino canticum novum, quia
    mirabilia fecit

    Gloria Patri et Filio, et Spiritui sancto,
    sicut erat in principio, et nunc, et semper,
    et in saecula saeculorum, amen.

    Ci è nato un bimbo, ci è stato dato un
    figlio, che ha la regalità sulle sue spalle e
    che sarà chiamato col nome di ‘Angelo del
    gran consiglio’.
    Cantate al Signore un canto nuovo, perché
    ha operato meraviglie.

    Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito
    santo, com’era nel principio, ora e sempre,
    nei secoli dei secoli, amen.

    La stupenda realizzazione anonima a tre voci che si incontra nel codice Tr88 è composta in modo da mantenere la parafrasi della melodia gregoriana originaria alla voce superiore. L’inizio del versetto salmodico (Cantate Domino...) e del Gloria sono mantenuti in gregoriano, con la consueta prassi dell’alternanza. Interessante è l’intonazione della prima parola (Puer), affidata al solista, ma che presenta una variante melodica dopo il caratteristico salto di quinta iniziale, che intende presumibilmente ornare e solennizzare l’incipit consueto.

    Solo la parte superiore possiede il testo, mentre le due voci gravi ricamano un semplice contrappunto di grande suggestione.

    L’esecuzione è affidata a Roberto Gianotti (superius), Marco Gozzi (contratenor) e Paolo Deanesi (tenor). Schola gregoriana: Salvatore De Salvo, Roberto Gianotti, Marco Gozzi.

    I canti sono eseguiti dal Gruppo vocale da camera Il Virtuoso Ritrovo di Trento.

    Manoscritti musicali

    Home page Manoscritti
    Il progetto Codici online
    I Codici - Cosa sono
    I Codici - Descrizione
    Esempi musicali - ascolta
    Ricerca nei Codici
    Sfoglia i Codici
    Pubblicazioni
    Iniziative realizzate
    Bibliografia e discografia
    Link
    • Accessibilità
    • Privacy
    • Note legali

    © 2014 TrentinoCultura - Ideazione e coordinamento a cura del Dipartimento Cultura, Turismo, Promozione e Sport.

    scrivi alla redazione

    Provincia Autonoma di Trento

    aree riservate operatori