#accaddeoggi 14 agosto 1941: resa pubblica la Carta Atlantica

Un'intesa che cambierà il mondo

In uno dei momenti più favorevoli della guerra per le forze dell’Asse, Franklin D. Roosvelt e Winston Churchill si incontrarono per la prima volta di persona sull’incrociatore Augusta nelle acque di Terranova in Nord America. L’incontro tra i due statisti si concentrò in particolare sugli aiuti che gli Stati Uniti - non ancora impegnati in guerra - avrebbero fornito alla Gran Bretagna per fronteggiare il pericolo nazi-fascista.

Il 13 agosto Roosvelt e Churchill firmarono anche la Carta Atlantica, un’intesa politico-diplomatica che delineava i principi che avrebbero dovuto informare il sistema delle relazioni internazionali del dopoguerra. In particolare, la Carta, che traeva spunto dai 14 Punti di Wilson, conteneva, tra gli altri, l’enunciazione dei principi della rinuncia ad ingrandimenti territoriali, del rispetto dell’autodeterminazione dei popoli e del divieto dell’uso della forza nelle controversie internazionali. Questi principi, base del Grand Design roosveltiano, costituirono la pietra angolare sulla quale fu eretto il sistema delle Nazioni Unite e, in generale, delle relazioni tra gli Stati nel dopoguerra.

From World War to Cold War

redazione
parte di: Accadde oggi ...

14/08/2017