Le forme del racconto
Tre giorni di teatro, musica e incontri nelle osterie, un viaggio tra parole che vengono da fuori e storie che Montagne stessa racconta
Le forme del racconto
Tre giorni di teatro, musica e incontri nelle osterie, un viaggio tra parole che vengono da fuori e storie che Montagne stessa racconta
Il Direttore Giovanni Kezich in un'interessante intervista fatta da Mauro Fermariello
Al via i progetti educativi per il 2021. L’emergenza sanitaria non ha interrotto il lavoro progettuale per le iniziative di educazione al patrimonio della Soprintendenza per i beni culturali di Trento.
Il raro chirottero è stato rinvenuto martedì 26 gennaio 2021 nella piazza di Piedicastello a Trento
Pubblicato dall'Accademia Roveretana degli Agiati, il volume contiene un saggio di Giovanni Kezich
L’Ente informa inoltre che, da lunedì 1 febbraio, la Cassa del Teatro Auditorium rimarrà chiusa
dedicato ai due artisti ladini moenesi Ermanno Zanoner, più noto con il nome d’arte di Luigi Canori, e la sorella Veronica Zanoner Piccoliori
on line e in alcuni luoghi fisici · Trento
Palazzo della Magnifica Comunità di Fiemme · Cavalese
Sala Filarmonica di Trento · Trento
Museo storico italiano della Guerra · Rovereto
Libreria Arcadia · Rovereto
Centro Studi Judicaria · Tione di Trento
Nel cuore dell'Europa, immerso nelle Dolomiti - patrimonio naturale dell'umanità
Capolavori dall'antica residenza dei Principi vescovi
fra monumentali cataste artistiche di legna,architetture contadine, affreschi, acque, orti
due passi nel Medioevo?
Giardino Bortolotti o dei "Ciucioi" tra le balze rocciose del Doss Paion, che guarda Lavis
Immergiti, con una APP, nella Trento di 500 anni fa
Agili resoconti illustrati di restauri di beni di interesse storico-artistico seguiti o condotti in diretta amministrazione dalla Soprintendenza
Un invito ad aprire gli occhi sulla bellezza, troppo spesso inosservata, dei piccoli, grandi tesori del nostro territorio
Gli approfondimenti sono curati da studentesse e studenti del Liceo classico Giovanni Prati "Apprendisti Ciceroni®" per il FAI
Un viaggio virtuale alla scoperta della Tridentum romana - Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas, del Museo Retico e del Museo delle Palafitte di Fiavé.
#laculturanonsiferma: viaggio tra i beni acquisiti dalla Soprintendenza per l'incremento del patrimonio culturale provinciale
#laculturanonsiferma: un percorso nelle collezioni dell’Archivio fotografico storico della Soprintendenza per i beni culturali