Di...segno: un meraviglioso viaggio nel disegno infantile
Scoprire l'importanza dell'espressione grafico-pittorica nelle diverse fasi di sviluppo del bambino

La Biblioteca civica di Arco propone un percorso sul disegno infantile, rivolto a genitori ed adulti interessati e a bambine e bambini dai 18 mesi a i 6 anni. Gli incontri sono condotti dalle dott.sse Stefania Zamponi e Nicoletta Novello e dalla pediatra dr.ssa Elisabetta Bertagnolli.
Con questo progetto si vuole suscitare riflessioni su cosa accade quando un bambino disegna e sui momenti salienti in cui tale attività contribuisce alla formazione dell'individualità del bambino.
Un meraviglioso viaggio che ci porterà a scoprire che IL DISEGNO E’ IL BAMBINO e in generale la PERSONA.
Preservarne l’esperienza significa fare tesoro delle innumerevoli connessioni custodite in un gesto antico che costruisce segni e disegni di noi adulti e dei bambini che diventeranno grandi.
Il progetto prevede 3 momenti distinti:
- GIOVEDì 8 MAGGIO 2025, ORE 20.30
Un incontro di presentazione e divulgazione rivolto a genitori ed adulti interessati, nel quale riflettere sull'importanza del disegno infantile e sulle potenzialità insite in esso, attraverso le tappe evolutive di sviluppo del disegno ed i materiali da proporre ai bambini/alle bambine.
- SABATO 10 MAGGIO 2025, ORE 10.00 (durata 60-90 minuti)
Un laboratorio di disegno e movimento per bambini/e dai 18 ai 36 mesi con un adulto. Il laboratorio è gratuito con iscrizione obbligatoria; i posti massimi sono per 10 coppie adulto/bambino. Per partecipare è necessario frequentare l'incontro di presentazione dell'8 maggio. Si consiglia un abbigliamento comodo e lavabile.
- SABATO 24 MAGGIO 2025, ORE 10.00 (durata 60-90 minuti)
Un laboratorio di disegno e movimento per bambini/e dai 3 ai 6 anni con un adulto. Il laboratorio è gratuito con iscrizione obbligatoria; i posti massimi sono per 10 coppie adulto/bambino. Per partecipare è necessario frequentare l'incontro di presentazione dell'8 maggio. Si consiglia un abbigliamento comodo e lavabile.
Gli incontri si svolgeranno in biblioteca, a Palazzo dei Panni, sono gratuiti ma è necessario prenotarsi al numero 0464/516115 o via mail a biblioteca@comune.arco.tn.it