Cene dell'altro mondo
MARTEDÌ 20 MAGGIO 2003
Wieczor polski: goralska muzyka i tance, grochowka, mieso i pyszne ciasta
18.30 I bambini della Scuola Elementare di Martignano assieme al Sindaco di Trento A. Pacher accolgono le Comunità ospiti della IV° edizione Cene dellAltro Mondo
19.00 Apertura Cucina Polacca; terminati i 250 piatti previsti si potrà gustare il Refik-Kebab
20.30 Incontro con la Comunità Polacca del Trentino
21.00 Canti e danze popolari con il gruppo folkloristico Pieniny: 12 persone, 50 anni di musica popolare, per la prima volta in Italia, direttamente dalle montagne polacche.
22.45 Per il Gioco degli specchi: Imbarazzismi quotidiani imbarazzi in bianco e nero
MERCOLEDÌ 21 MAGGIO 2003
Sabores e sons de Moçambique associados ao ritmo quente da marrabenta. Atè logo com amizade
19.00 Apertura Cucina Mozambicana; terminati i 250 piatti previsti si potrà gustare il Refik-Kebab
20.30 Incontro con la Comunità Mozambicana del Trentino e lAss.ra alla Cultura M. Bertoldi
21.00 Musiche, danze e percussioni mozambicane proposte da Banda V. Cossa & Amigos
22.30 Premiazione del concorso internazionale di grafica umoristica con Ass Tremembè Onlus
22.45 Per il Gioco degli specchi: Imbarazzismi quotidiani imbarazzi in bianco e nero
GIOVEDÌ 22 MAGGIO 2003
Brasil coktail de emoçoes: um incrivel mosaico de cultura, culinaria, paisagens e estilo de vida
19.00 Apertura Cucina Brasiliana; terminati i 450 piatti previsti si potrà gustare il Refik-Kebab
20.30 Incontro con la Comunità Brasiliana del Trentino
20.45 Os musicantes do Cemar: spettacolo proposto da 11 meninos del Nord-Este do Brasil
21.15 Musica latina dal vivo con la celebre Banda Clave de Sol
22.45 Buone pratiche di integrazione sportiva premiate dallAss.re allo sport R. Pegoretti
La COMUNITÀ POLACCA del Trentino si costituisce in Associazione nel 1998 con lo scopo di mantenere viva la lingua, la storia, e la cultura polacca e favorire una partecipazione dei polacchi dentro la vita socio-culturale pubblica. In particolare negli ultimi anni ha saputo distinguersi tra le organizzazioni degli immigrati trentini per capacità organizzativa.
Anna Maria Chryc Ha 29 anni ed è coniugata con un trentino dal 1993. Si è laureata in medicina a Verona e svolge la professione di medico chirurgo. E' attualmente presidente dell'Associazione Polacca in Trentino.
La COMUNITÀ MOZAMBICANA è costituita attualmente da una quindicina di persone: prevalentemente studenti universitari (Giurisprudenza, Economia, Ingegneria, Informatica, Sociologia) ma anche laureati ora lavoratori. I cappuccini trentini, (grazie alla massiccia presenza in territorio mozambicano) favorirono la nascita di questa comunità avviando verso la fine degli anni '80 un programma di supporto agli studenti mozambicani che desideravano frequentare all'estero l'università, stimolati dalle borse di studio messe a disposizione dal Ministero Affari Esteri Italiano. Adibirono pertanto una casa di loro proprietà, in zona Ghiaie di Gardolo, a studentato universitario che prese il nome di "Casa del Mozambico". Negli anni novanta oltre 35 mozambicani hanno frequentato l'Ateneo Trentino. Quasi tutti si sono laureati e più della metà hanno fatto ritorno al proprio paese. Oggi la casa è abitata da studenti che provengono da tutto il mondo ma conserva il nome di "Casa Mozambico" nonostante solo due studenti che vi dimorano siano effettivamente mozambicani. In generale, gli studenti mozambicani, nelle varie fasi, si sono integrati bene nel tessuto trentino e si sono distinti per la loro apertura e per il carattere buono. L'associazione Tremembé, nella scorsa edizione delle "Cene dell'altro mondo" ha attribuito a Danilo Mulchande (Maputo), giocatore di rilievo del campionato di Eccellenza nelle file del Porfido Albiano, il premio per l'integrazione sportiva.
Ucelia Saraiva studentessa universitaria presso la facoltà di Giurisprudenza, è nativa di Beira, la seconda città del Mozambico, capoluogo della provincia con la quale il Trentino ha intrapreso un programma di cooperazione decentrata nel giugno 2001. Ha collaborato più volte con l'associazione Sottosopra, sia in occasione di un "corso di lingua portoghese e cultura mozambicana" realizzato lo scorso settembre/novembre all'interno del percorso culturale "Il Mozambico in Trentino" a commemorazione dei 10 anni di Pace in Mozambico, sia in occasione di varie iniziative di promozione culturale del paese. Ragazza estremamente carismatica, rappresenta fedelmente il modello forte della donna mozambicana tipo.
COMUNITÀ BRASILIANA; sono circa 300 i brasiliani che vivono in Trentino; mediamente ben integrati sul piano professionale sanno generalmente farsi ben volere dai trentini; In questi anni si sono formate diverse coppie miste (il lui è generalmente trentino) che hanno saputo, quasi sempre, superare le difficoltà dovute alle diversità culturali. Molti di loro pensano al Trentino come luogo di vita definitivo ma senza abdicare alla loro cultura e tradizioni. Ogni motivo è buono per organizzare una festa danzante e trovano in Don Giuseppe Caldera, parocco di San Rocco, un riferimento significativo per incontrarsi nelle feste importanti.
Ana Lucia dos Santos Wilson Nasce nel 1965 a Fortalezza, consegue la maturità nel 86; Sposata, vive in e con un trentino dal 90. Ha svolto varie attività e dal 2000 si occupa di mediazione interculturale nelle scuole (Centro Millevoci). Da sempre attiva nelle Associazioni di volontariato ha contribuito molto a dare visibilità alla comunità brasiliana in Trentino. È attualmente presidente di AMIC, lunica associazione interetnica trentina.
Organisation: Associazione Tremembè Onlus - patrocinio e contributo dell'Assessorato alla cultura, alla pace e alla solidarietà del Comune di Trento