La filosofia di Topolino
Presentazione del libro e dialogo tra Giulio Giorello e la giornalista del Corriere Annalia Dongilli.
Introduce Mauro Bondi, Presidente Laici Trentini per i diritti civili.
Giulio Giorello sarà ospite della biblioteca civica di Rovereto presso il MART, in un appuntamento organizzato in collaborazione con i Laici trentini per i diritti civili.
Nel corso dell'incontro, che si svolgerà in forma di dialogo con la giornalista Annalia Dongilli, verrà presentato il libro LA FILOSOFIA DI TOPOLINO.
La filosofia di Topolino
La filosofia di Topolino è un saggio a cura di Giulio Giorello, docente della filosofia della scienza a Milano. Il roditore antropomorfo prodotto da Walt Disney ha conquistato il cuore di intere generazioni di bambini, divenendo una star indiscussa, tanto che fu il primo personaggio animato ad avere una stella nella Walk of Fame di Hollywood. Topolino, in inglese Mickey Mouse, fu creato nel 1928, con le sue scarpe gialle, le braghette rosse e gli immancabili guanti bianchi. Da allora ha continuato ad intrattenere e a far sognare milioni di bambini. Nel saggio di Giorello, Topolino viene presentato sotto l'inedita veste di filosofo. Il Novecento fu un secolo di grandi scoperte scientifiche, dalla teoria della relatività di Einstein alla doppia elica del DNA, fu un secolo di totalitarismi ma anche di innovazioni e di grandi cambiamenti di pensiero che hanno trovato in Topolino una forma di espressione. Dai primi anni fino ad oggi Topolino ha ricoperto molti ruoli, in un'evoluzione continua che lo ha reso un eroe globalizzato. Spesso appare come un sagace aiutante della polizia, dall'etica fortemente orientata verso l'ordine e la legge. Ma è anche un ribelle, che si batte contro ogni forma di prevaricazione. E'un personaggio mutevole, forse perché nasce da autori diversi, i quali, pur lavorando sullo stesso schema di base e sulla medesima caratterizzazione del personaggio, conservano comunque le loro idee e le loro strutture narrative. La filosofia di Topolino è un saggio in cui Giulio Giorello racconta il pensiero dello storico topo creato da Walt Disney, un personaggio in continua evoluzione e sempre più scettico nei confronti del mondo.