Montagne di informazione: come orientarsi

Konferenz

“Emozioni tra le pagine” - incontro letterario

Conduce Paolo Ghezzi. Presenti Marc Innaro, Giuseppe Bonavolontà, Giacomo Scotti, la scrittrice Isabella Bossi Fedrigotti.

Il successo della prima edizione del progetto “Montagne di Pace” che ha avuto luogo a Trento e Rovereto il 15 e 16 novembre 2002, ha indotto il Comune di Trento a rinnovare per il 2003 il proprio impegno a supporto di una seconda edizione che faccia tesoro delle volontà di collaborazione acquisite per dar seguito al progetto con un programma articolato di iniziative.
“Montagne di Pace” in collaborazione con il Filmfestival Internazionale Montagna Esplorazione Avventura “Città di Trento”, il Comune di Rovereto, l’Ordine dei Giornalisti, i mondi della pace, la comunità di lavoro “Città delle Alpi”, vuole mantenere lo spirito che ha caratterizzato gli incontri dell’anno scorso. I cittadini saranno invitati ad un confronto sui temi della comunicazione, della guerra e della progettazione di un futuro sostenibile sollecitati dal vivace panorama delle associazioni dei mondi della pace. A questa iniziativa si affianca in questa edizione del Filmfestival anche una retrospettiva cinematografica.
L’iniziativa, giunta alla seconda edizione, si inserirà, con una serie di appuntamenti, all’interno della programmazione del Filmfestival Internazionale Montagna Esplorazione Avventura “Città di Trento” manifestando così l’impegno a guardare la montagna anche come spazio di conflitti oltre che di collaborazione umana. Quindi il progetto intende divenire parte integrante del Filmfestival attraverso le “Montagne di Pace” raccontate dalla televisione, dal cinema, dalla fotografia, dai servizi giornalistici come dalle testimonianze di quanti operano in prima linea nella costruzione della pace.
Saranno diverse le occasioni di riflessione e indagine su un piano politico, culturale e sociale, intorno alle problematiche dell’informazione e alle sue modalità, della guerra e del territorio montano. Sollecitando l’intervento di testimoni critici, legati al mondo dei media, si cercherà di conoscere e riflettere su solidarietà e coesistenza tra popoli, religioni e identità diverse con il preciso impegno a moltiplicare e diffondere i segni di pace. Inoltre una serie di riflessioni sul diritto all’informazione e su un sistema di comunicazione che talvolta vive condizionamenti, distorsioni e degenerazioni che rischiano di minare “l’obiettività” della notizia.
Altri i progetti che si svilupperanno nell’arco di quest’anno come l’individuazione di luoghi simbolici nei quali avviare forme di risarcimento di ciò che la guerra o il sopruso hanno lasciato dietro di sé. La disponibilità di impegnarsi nella realizzazione di progetti concreti e dunque di investire nella pace e nel sostegno verso persone, esperienze, realtà che rappresentano altrettante forme o simboli che possono aiutare a far prevalere il dialogo, la prevenzione dei conflitti, la riconciliazione. E sarà il “Sigillo Montagne di pace” a segnalare ogni anno luoghi ed esperienze esemplari, con l’intento di costruire così, tappa dopo tappa, un percorso che abbracci tutte le montagne del mondo.

Il progetto "Montagne di Pace" propone nella Sala degli affreschi della Biblioteca Comunale di via Roma un incontro con alcuni degli inviati di guerra: Marc Innaro e Giuseppe Bonavolontà inviati RAI, Giacomo scotti, giornalista e scrittore, Isabella Bossi Fedrigotti scrittice. L'incontro intitolato “MONTAGNE DI INFORMAZIONE. COME ORIENTARSI” sarà cordinato da Paolo Ghezzi direttore del quotidiano L'Adige e sarà preceduto dalla presentazione del progetto da parte di Giovanna Collauto per il Consiglio direttivo del Filmfestival e dall'Assessora alla cultura, solidarietà internazionale e pari opportunità del Comune di Trento Micaela Bertoldi, e dalla presentazione del libro "Dentro la guerra: giornalisti nelle aree di conflitto"da parte di Zenone Sovilla editore di NonLuoghi Libere Edizioni.

P R O G R A M M A

ore 16.00 Apertura musicale

ore 16.10 Presentazione Iniziativa "Montagne di Pace": Giovanna Collauto Direttivo Festival della Montagna; Micaela Bertoldi Assessora alla cultura, solidarietà internazionale e pari opportunità del comune di Trento

ore 16.20 Zenone Sovilla Editore della NonLuoghi Libere Edizioni presenta il libro "DENTRO LA GUERRA: GIORNALISTI NELLE AREE DI CONFLITTO"

ore 16.30 Lettura dalla voce di Michela Embriaco di alcuni passaggi dei libri presenti alla mostra “Montagnalibri”

ore 16.40 Tavola Rotonda “MONTAGNE DI INFORMAZIONE. COME ORIENTARSI”: coordina Paolo Ghezzi direttore del giornale L’ADIGE; con la partecipazione degli inviati Giuseppe Bonavolontà, Marc Innaro, Giacomo Scotti e la scrittrice Isabella Bossi Fedrigotti

Conclusione musicale


Organisation: CAI - Comune di Trento - Comune di Bolzano