Nient'altro che uno smarrirsi sulla strada di casa

Konferenz

Futuro Presente

Incontro con Daniele De Lonti e Beppe Sebaste

Il fotografo Daniele De Lonti e lo scrittore Beppe Sebaste devono molto della loro formazione a quel crogiuolo collettivo di esperienze e idee che si elaboravano a “Casa Ghirri”. Il primo fu l’assistente di Luigi Ghirri, e per farlo si trasferì da Milano alla provincia di Reggio Emilia, il secondo tornò da Ginevra a Parma per partecipare al primo progetto comune di lettura del territorio da parte di fotografi e scrittori (Esplorazioni sulla via Emilia Feltrinelli 1986), cui altri seguirono. Per entrambi, nomadi e inquieti, l’amico Luigi Ghirri, morto vent’anni fa, fu un maestro: del guardare, dell’abitare, della consapevolezza di trovarsi nel mondo. Se e quanto tutto questo sia ancora possibile è il tema dell’incontro, il cui titolo riprende una frase di Murphy di Samuel Beckett. Il dialogo di De Lonti e Sebaste iniziato in quegli anni proseguirà in un progetto nel e sul territorio a nord del lago di Garda.

Daniele De Lonti scopre la fotografia con Aldo Bonasia e si forma alla Civica Scuola di Fotografia di Milano con Giovanni Chiaramonte del quale diventa assistente. Nel 1987 l’incontro con Luigi Ghirri col quale lavorerà fino al 1992, quando inizia un percorso di ricerca autonomo. Numerosi i suoi lavori tra cui ricordiamo la partecipazione ad alcuni progetti di ricerca sul territorio: Archivio dello spazio (Provincia di Milano), S.S. 63 (Linea di confine R.E.), Da Guarene all’Etna (Fondazione Sandretto Re Rebaudengo), Viaggio in Italia, a cura di C. Repetto, In-Giro, a cura di W. Guadagnini e F. la Rosa (Galleria Arte & arte, Bologna).

Beppe Sebaste è nato a Parma e vive a Roma. Ha esordito nella narrativa con L’ultimo buco nell’acqua, scritto con Giorgio Messori, Aelia Laelia 1983. Ha scritto vari libri di racconti e romanzi, da Café Suisse e altri luoghi di sosta, Feltrinelli 1992 a HP. L’ultimo autista di lady Diana, Einaudi 2007 e, tra i saggi, Porte senza porta. Incontri con maestri contemporanei, Feltrinelli 1997; nuova edizione Libro dei maestri. Porte senza porta rewind, Luca Sossella 2010. I suoi ultimi libri sono Panchine. Come uscire dal mondo senza uscirne, Laterza 2011 - 4ª ediz., Oggetti smarriti e altre apparizioni, Laterza 2009, e la traduzione e cura di Le passeggiate del sognatore solitario di Jean-Jacques Rousseau, Feltrinelli 2012.


Organisation: Associazione Incontri Internazionali di Rovereto