Oltre le tracce

Konferenz

È bello vedere come, da una vecchia impresa sportiva lungo la Via Claudia Augusta compiuta molti anni fa, sia nata un'amicizia tra paesi, che riesce a percorrere le regioni dell'Europa, a superare i confini delle lingue e delle culture e a costruire progetti di convivenza e di scambi. Saluto gli amici di Fliess e ringrazio la comunità di Meano: si sono attivati entrambi per solennizzare un gemellaggio che va al di là dei segni e dei discorsi. Oggi, Meano e Fliess, dimostrano che attorno alle radici storiche e culturali comuni, che affondano ne1la storia dell'uomo, è ancora possibile costruire relazioni e reti ricche di valori. E' quello che ci chiede l'Europa; e quello che noi, piccole borgate alpine, all'Europa, sappiamo dare.
Marco Patton Presidente Associazione Amici di Fliess

È indubbiamente una manifestazione completa "Oltre le tracce" che nell'ultimo fine settimana settembrino porterà a Meano la voglia di stare insieme. Un caleidoscopio di eventi che non si ferma ai confini del sobborgo ma che -con le celebrazioni del gemellaggio ufficiale con la cittadina austriaca di Fliess -spazia oltre i confini ad indicare il cammino per un'Europa ancora più unita e vicina. Auguriamo a tutti i partecipanti di trascorrere dei momenti di allegria e di arricchirsi con le iniziative culturali che ci aiutano a capire meglio non solo il posto in cui viviamo ma anche altre realtà, lontane da noi sulla carta geografica, ma vicine nel desiderio di condivisione.
Alberto Pacher Franco Micheli Sindaco di Trento Presidente Circoscrizione di Meano

Carissimi amici di Meano e Trento!
Già duernila anni fa le nostre comunità avevano qualcosa in comune: la particolarità di risiedere lungo la via Claudia Augusta. Malgrado i 260 chilometri di distanza, la lingua e la mentalità diverse, si è sviluppata un'amicizia che mi auguro non finisca mai.
Franco Micheli, Marco Patton, Walter Stefan e molti sostenitori e collaboratori sono i padrini e le madrine di questo gemellaggio. Grazie di cuore e tanti saluti da Fliess.
Hans-Peter Bock Sindaco di Fliess

VENERDÌ 24 SETTEMBRE
Palestra della scuola elementare di Meano -Trento
• 20.30 "Tra storia, toponomastica, archeologia nel sobborgo di Meano"
(presente il coro degIi Amizi dela montagna)
Mirco Saltori e Marco Scenico: La comunità di Meano in età medievale: note preliminari
Nicoletta Pisu e Erio Valzolgher: La chiesa di San Martino a Gazzadina di Meano: risultati preliminari dell'indagine archeologica
Luca Biasi: Canopedel monte Argentario
Giuseppe Gorfer: L'idea di un ecomuseo.
Proiezione del video "Meano e Fliess: un gemellaggio sulla via Claudia Augusta" (realizzato dall'Associazione Amici di Fliess)
(segue rinfresco curato dal Circolo Sobborgo)

SABATO 25 SETTEMBRE
Palestra della scuola elementare di Meano -Trento
• 8.30 "Oltre le tracce. Incontri di ieri e di oggi attorno alla via Claudia Augusta"
Seminario a cura della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Provincia Autonoma di Trento.
(presente il Gruppo musicale dei mandolini "Compagnia del fil de fer")
Saluto del seno Mauro Betta, Presidente del Comitato Margherita Cogo, Vicepresidente e della Provincia Autonoma di Trento.
• 9.00 Gerhard Weber: Cambodunum (Kempten) e la Via Claudia Augusta
• 9.30 Walter Stefan: Il museo archeologico di Fliess e la Via Claudia Augusta
• 10.00 Cristina Bassi: Tridentum e il suo circondario: recenti acquisizioni e studi
• 10.30 pausa caffè (curata dal Circolo La Meridiana)
• 10.45 Barbara Maurina: La villa di Isera e altre testimonianze di età romana nella bassa Valle dell'Adige
• 11.15 Nicoletta Pisu: La Valsugana: recenti indagini archeologiche
• 11.45 Gianni Ciurletti, Tutela e valorizzazione delle testimonianze archeologiche lungo le vie dell'Adige e la Valsugana
• 12.15 Dibattito e conclusione lavori

• 14.30 marcia non competitiva sull'antico percorso da S.Lazzaro di Meano a Trento al S.A.S.S. Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas, piazza Cesare Battisti, Trento
• 15.30 visita ai siti Archeologici del S.A.S.S. e di Porta Veronensis a cura della Soprintendenza per i Beni archeologici
• 18.00 Presentazione del libro "La via Via Augusta Altinate" con l'autore Mauro Neri
• 18.30 premiazione della marcia
• 19.00 rappresentazione teatrale della Compagnia TIM di Meano "Iter conficere"

DOMENICA 26 SETTEMBRE
corte di Case Sardagna - Meano
• 11.00 Momento ufficiale del gemellaggio tra la Circoscrizione di Meano e la cittadina di Fliess (Austria)
Esibizione delle associazioni musicali di Fliess e Meano:
Coro parrocchiale di Vigo Cortesano, Chor Fliess, Corale Altreterre, Corpo bandistico di Vigo Cortesano
Proseguimento della manifestazione presso il piazzale della scuola elementare di Meano
• 13.00 pranzo, con primo piatto offerto alla popolazione (cucinato dal Comitato Carnevale di Meano)
per tutto il pomeriggio, fino ad ore 21.00, sarà disponibile a pagamento uno stand gastronomico (curato dagli alpini di Meano e Vigo Corte sano)
• 14.30 proiezione in tedesco del video "Meano e Fliess: un gemellaggio sulla via Claudia Augusta" (realizzato dall'associazione Amici di Fliess)
• 15.00 orchestra Stile libero
• 21.00 rappresentazione teatrale presso Corte di Case Sardagna della Compagnia TIM di Meano, "Iter conficere"


Organisation: Circoscrizione di Meano - Associazione Amici di Fliess