Partire è un po' capire
Incontro con Duccio Canestrini, antropologo e scrittore, esperto e consulente nel campo dellantropologia culturale e del turismo responsabile.
Nell'ambito del Festival IMMAGIMONDO 2004
festival di viaggi, luoghi e culture, Convegno "Cooperazione internazionale e turismo responsabile"
Duccio Canestrini, Partire è un po' capire
Alfredo Somoza, Il turismo come strumento per la lotta alla povertà
Les Cultures presenta la sua esperienza
Immagimondo è una manifestazione promossa dall'associazione Les Cultures Onlus - laboratorio di cultura internazionale. Da questa esperienza è nato il proposito di realizzare un evento capace di promuovere l'idea del viaggio come esperienza complessa di conoscenza, per apprezzare la varietà e la molteplicità di popoli, luoghi e culture. Il viaggio come scoperta, desiderio di apertura, di condivisione rispettosa. Immagimondo è tutto questo: un punto di incontro tra i vari e diversi modi di viaggiare per chi si rifiuta di concepire il mondo come uno spazio ristretto. I padiglioni della fiera si animano tutti gli anni con conferenze, incontri, proiezioni, tavole rotonde, presentazioni di libri legati al viaggio, mostre fotografiche, stand di associazioni che si occupano di cooperazione e turismo responsabile e altro ancora.
DUCCIO CANESTRINI si è laureato in antropologia culturale a Siena nel 1982. Ha svolto attività di ricerca e divulgazione antropologica viaggiando in tutti i continenti da inviato della rivista geografica "Airone" nonchè al seguito di missioni umanitarie dell'Onu, in Kurdistan e in Afghanistan. Dal 1992 al 1994 ha insegnato Antropologia del turismo presso l'Università di Trento. E autore di testi radio e ha realizzato cinque documentari (in Africa e in Sudamerica) trasmessi da Raitre. Esperto di immaginario turistico, saggista e consulente nel campo dell'antropologia culturale e del turismo sostenibile, ha tenuto seminari in vari corsi Master. Attualmente è responsabile dell'area disciplinare Antropologia del turismo del Master of Tourism Management a Trento e docente di Cinema, fotografia e televisione del Corso di laurea in Scienze del turismo del Campus di Lucca.
Pubblicazioni principali:
Turistario, Baldini&Castoldi, 1993
Homo Turisticus, Glénat 1993
Una penna tra i tamburi, Giorgio Mondadori 1994
Turpi tropici, Zelig 1997
Trofei di viaggio, Bollati Boringhieri 2001
Andare a quel paese, Feltrinelli 2003
Non sparate sul turista, Bollati Boringhieri 2004