Ricercare con cura: Italy-Usa in the Fulbright Tradition
Celebrazione del 60° Anniversario del Programma Fulbright in Italia
Questo incontro rientra tra i numerosi eventi che la Commissione Fulbright ha promosso con la collaborazione delle università per celebrare il 60° anniversario del Programma Fulbright in Italia.
Il Programma Fulbright è stato ideato nel 1946 dal Senatore J. W. Fulbright per favorire il processo di pace attraverso lo scambio di idee e di cultura tra gli Stati Uniti e le altre nazioni nel mondo.
È un programma binazionale che ha avuto inizio in Italia nel 1948, finanziato congiuntamente dai due governi, rappresentati rispettivamente dal Dipartimento di Stato statunitense e dal Ministero degli Affari Esteri italiano e gestito dalla Commissione per gli Scambi Culturali fra lItalia e gli Stati Uniti.
Il programma Fulbright offre opportunità di studio, ricerca ed insegnamento negli Stati Uniti a cittadini italiani ed in Italia a cittadini statunitensi. In questi 60 anni leccellenza Fulbright è stata rappresentata negli Stati Uniti e in Italia da oltre 7.000 borsisti, attraverso intensi e prestigiosi programmi di studio, ricerca e insegnamento.
Intervengono:
Davide Bassi, Rettore dellUniversità degli Studi di Trento
Maria Grazia Quieti, Executive Director della Commissione per gli Scambi Culturali fra lItalia e gli Stati Uniti
Andrea Luca Lepore, Direzione Generale per la Promozione e la Cooperazione Culturale del Ministero degli Affari Esteri
David A. Bustamante, Public Affairs Officer del Consolato Generale degli Stati Uniti a Milano
Roberto Toniatti, Preside della Facoltà di Giurisprudenza dellUniversità degli Studi di Trento
Carlo Casonato, Docente di diritto costituzionale comparato e responsabile scientifico progetto BioDiritto dellUniversità degli Studi di Trento
"Il malato preso sul serio"
Giovanni Broggi, Direttore del Dipartimento di Neurochirurgia dellIstituto Nazionale Neurologico C. Besta di Milano
"La Awake Surgery del cervello: una sfida di comunicazione"
Radhika Rao, Docente Cattedra Fulbright a Trento
"Genes and Spleens: Property, Contract, or Privacy Rights in the Human Body?"
Carla Locatelli, Prorettore alle relazioni internazionali dellUniversità degli Studi di Trento
Seguirà alle ore 18.00 presso lAula 4 la proiezione del film di Emanuele Crialese Once we were strangers.
Contatti:
Ufficio di Gabinetto del Rettorato
Via Belenzani, 12 - Trento
tel. 0461 881209
fax 0461 881247
Divisione Cooperazione e Mobilità Internazionale
Via Verdi, 6 - Trento
tel. 0461 883241
fax 0461 882917
Organisation: Università degli Studi di Trento - Commissione Fulbright