Elettore mediano

Conference

Festival dell'economia
Parola chiave

Vincenzo Galasso
Elettore mediano
introduce Stefano Comino
In termini statistici, la “mediana” divide l’elettorato in due parti uguali. Di conseguenza, per avere la maggioranza i politici devono soddisfare l’elettore mediano, cioè colui che esprime preferenze “di mezzo”. È dunque fondamentale tracciarne l’identikit: l’elettore mediano è un elettore indeciso? In Italia si deve privilegiare l’alternativa destra-sinistra o giovani-vecchi? E cosa succede quando l’elettore mediano invecchia?

VINCENZO GALASSO
Docente di Economia politica all’Università Bocconi, è research affiliate del CEPR (Centre of Economic Policy Research) di Londra e research fellow dell’IGIER (Istituto Innocenzo Gasparini per la Ricerca Economica). È editore associato del “European Journal of Political Economy”. È stato assistant professor alla Universidad Carlos III de Madrid e consulente economico all’OCSE. I suoi interessi di ricerca si rivolgono alla politica economica, ai sistemi previdenziali e al welfare. Tra le sue pubblicazioni più recenti: The Political Future of Social Security in Aging Societies, The MIT Press 2006; Contro i giovani (con Tito Boeri), Mondadori 2007.

STEFANO COMINO
Ricercatore alla Facoltà di Economia, Università degli Studi di Trento


organization: Promotori Provincia Autonoma di Trento, Comune di Trento, Università degli Studi di Trento - Organizzatori Sole 24 Ore, Editori Laterza