FilmFestival: Manuel und die Wolken-Schafe | Olga e il tempo
56° TrentoFilmFestival
Proiezioni
Manuel und die Wolken-Schafe
di Sylvia Rothe - 29 (Germania, 2007)
Lingua: tedesco
Manuel vive in un maso della Val Senales, in Alto Adige. È un ragazzo sensibile che ama stare con gli animali. Ogni anno in giugno, tutte le pecore della zona vengono condotte verso la Valle di Ötz in Austria. In Settembre Manuel torna con i pastori nella Valle di Ötz per riportare le pecore verso casa, in un viaggio faticoso e affascinante dove il presente e passato, semplici gesti quotidiani e ritualità antica coesistono e resistono al veloce mutare del mondo contemporaneo.
Olga e il tempo
di Manuele Cecconello - 56 (Italia, 2007)
Valle Elvo, una mattina di giugno, dalle ore 5,30 alle 10,00. Lalba di Olga è scandita dai tempi naturali delle cose: il tempo necessario alle mucche per pascolare, quello per la bollitura del latte, per la cagliata del formaggio. I suoi gesti esprimono il fascino essenziale e pragmatico di una tradizione secolare, lo sguardo su di lei sembra richiamare a un rapporto naturale ed essenziale col mondo, a una dimensione dascolto in tempo reale. In una sorta di enclave spazio-temporale, da qualche parte sui monti del Biellese, il film sospende lo spettatore in una dimensione di osservazione e silenziosa attesa. Lamore per la montagna, una devozione simbiotica con la natura, una dignità salda fondata sul lavoro, rappresentano il mondo di Olga, icona solitaria di tutti i pastori di questa parte del Piemonte e forse oltre. Il film cattura e restituisce al pubblico il quotidiano rito per la Terra di una persona che ha scelto il proprio Tempo per sondare lenigma dellesistenza
Vitalpina