From somewhere to nowhere | Camuni | Absurdistan
58° TrentoFilmFestival
Proiezioni
FROM SOMEWHERE TO NOWHERE
58° Trento Film Festival 2010 ORIZZONTI
Villi Hermann
SVIZZERA, 2009 / DURATA: 86'
Oltre 150 milioni di cinesi, i cosiddetti "mingong, sono costretti quasi annualmente a migrare dalle zone rurali alle megalopoli per cercare lavoro, con tutte le conseguenze del caso. Questo film è stato girato nel corso di tre lunghi viaggi compiuti tra il 2006 e il 2008 dal regista Villi Hermann e dal fotografo Andreas Seibert, e racconta storie di vita quotidiana di questi uomini. Nel film, i due autori compiono un viaggio attraverso le miniere di Datong e Pingxiang, nelle province dellHunan e Shanxi, spostandosi poi nelle zone di grande sviluppo come Pechino e Shanghai. Allo stesso tempo raccontano la storia di un viandante che, dalla megalopoli di Guangzhou-Shenzhen, ritorna nella sua provincia natale, il Sichuan, zona ad altissimo tasso demigrazione.
PRODUZIONE: IMAGOFILM LUGANO
FOTOGRAFIA: Villi Hermann
MUSICA: Gregorio Di Trapani, Zeno Gabaglio, Christian Gilardi
MONTAGGIO: Samir Samperisi
CAMUNI
58° Trento Film Festival 2010 EVENTI
Bruno Bozzetto
ITALIA, 2009 / DURATA: 5'
Un uomo vede una donna e se ne innamora. Ma per conquistarla è costretto a mettere in atto un corteggiamento serrato, con danze tribali illuminate dal fuoco, una spericolata caccia al cervo e qualche dimostrazione di virilità. Riuscirà a far breccia nel suo cuore soltanto con un fiore, la rosa camuna, che, colto dalla roccia, verrà donato come pegno damore. Una storia romantica, poetica e divertente, ambientata nelletà del Ferro, sullo sfondo delle rocce istoriate, in un mix divertente e geniale di animazione e film dal vero. Il cortometraggio si conclude simmetricamente con lo stesso episodio girato dal vero in età moderna.
PRODUZIONE: STUDIO BOZZETTO&CO
ABSURDISTAN
58° Trento Film Festival 2010 ANTEPRIME
Veit Helmer
AZERBAIJAN/GERMANIA, 2007 / DURATA: 85'
Da qualche parte tra lAsia e lEuropa si trova Absurdistan, un villaggio nel deserto abitato da 14 famiglie. Per il paesino, il maggiore problema è la mancanza dacqua. Invece per le donne del villaggio il più grande problema è la pigrizia degli uomini che non vogliono risolvere la situazione. Accanto a queste problematiche cè anche la storia di Aya e Temelko, due giovani, amici dalla nascita, la cui amicizia si è trasformata in amore. Purtroppo, la data che la nonna di Aya ha previsto essere quella ideale per la loro prima volta, è stata stabilita dopo 4 anni e, a peggiorare la situazione, i due ragazzi devono fare il bagno insieme. Tutta questa situazione porterà a una guerra dei sessi
PRODUZIONE: BETA CINEMA
DISTRIBUZIONE: BETA CINEMA