Futuro Presente
In arrivo autori e registi, da Pif a Gene Gnocchi, Aldo Grasso, Antonio Cornacchione, Filippa Lagerback
Omaggio a Enzo Biagi e laboratori per scoprire il segreto del successo di trasmissioni come: Vieni via con me e Le Iene.
Come nascono programmi cult come Che tempo che fa e Vieni via con me? Quale è il segreto di lunga vita dun format come Le Iene che va in onda da 15 anni? E quale la formula che ha permesso a Enzo Biagi di inventare una tv popolare rispettando sempre lintelligenza dello spettatore e il rigore della notizia senza rinunciare alla costruzione di uno spettacolo televisivo popolare?
A Rovereto va di scena la creatività declinata al mondo della televisione. Decine di incontri, più di cento autori delle maggiori reti televisive e radiofoniche italiane, per trasformare la città della quercia nella capitale della creatività possibile, ovvero la televisione.
È questo il tema delledizione 2011 di Futuro Presente che si svolgerà dal 17 al 19 giugno. Titolo: La creatività possibile. La televisione.
A Rovereto giungeranno i personaggi che creano e alimentano i programmi della Rai, di Mediaset, de La7, di Sky e che questanno - allAuditorium Melotti e nella Sala delle conferenze del Mart - cercheranno insieme al pubblico nuovi stimoli di creatività e si interrogheranno sul perché la creatività in tivù appare e scompare, da dove viene? Da cosa o da chi dipende? E ancora: oggi è possibile la creatività in televisione?
Michele Serra nella presentazione dellevento roveretano riflette sulla missione della televisione: La televisione occulta con la quantità la qualità, la nasconde, si auto-concede l'alibi della comunicazione popolare per non accorgersi di quando (e di quanto) tradisce le sue enormi possibilità.
Una ridda di domande per unedizione che si preannuncia unica e interessante per la tematica che affronta. La partecipazione di autori e registi di primo piano nasce dal rapporto che si è venuto a creare tra Futuro e Presente e i due autori storici di Fabio Fazio e quindi di programmi come Che tempo che fa e Vieni via con me: Marco Posani e Pietro Galeotti.
Futuro Presente dallo scorso anno ha innovato la sua originaria formula festivaliera con una serie di focus-laboratori proposti nel corso dellanno e mirati a offrire al pubblico la possibilità di approfondire i linguaggi e le evoluzioni della contemporaneità per fare di Rovereto il centro dellesplorazione della creatività televisiva.
Ecco, dunque, le principali novità di questanno: un omaggio a Enzo Biagi quale primo inventore italiano dellinfotainment con Pif (popolare autore e conduttore de il Testimone su Mtv) che intervista Loris Mazzetti: braccio destro dellindimenticabile Biagi e due laboratori per comprendere la forza ideativa di programmi come le Iene (ne parleranno Davide Parenti, Angelo Duro e Enrico Lucci) e Vieni via con me: ad analizzare il successo della trasmissione ci saranno Antonio Cornacchione, il regista Duccio Forzano, gli autori Pietro Galeotti e Marco Posani e due testimonianze video di Fabio Fazio e Michele Serra realizzate appositamente per Futuro Presente.
E poi ancora focus sul giornalismo sportivo, sul talk show, sulla critica con tra gli altri Aldo Grasso, il Game show, il Format, il giornalismo di guerra, larte che fa audience con Flavio Caroli
e molti altri temi e ospiti.
Posani e Galeotti organizzano inoltre per conto dellAnart, lAssociazione nazionale degli autori radio televisivi, un incontro annuale dal titolo Ideona, che questanno a Rovereto punta a indagare gli sviluppi creativi di un settore chiave nella declinazione dei linguaggi contemporanei: quello appunto dei grandi media come televisione e radio. Nella serata clou del weekend, verranno assegnati i premi alle migliori novità televisive degli ultimi cinque anni, votate dagli autori televisivi italiani e dal pubblico. Il premio verrà presentato da Gene Gnocchi e Filippa Lagerback.
Dallincontro tra televisione e radio nasce quindi una proposta ricca di stimoli e di opportunità di conoscenza che per la prima volta approda a Rovereto contribuendo a valorizzare la sua vocazione di città aperta al nuovo, alle nuove forme del vivere, del produrre e del comunicare.
Alla sua definizione ha lavorato un team composto, oltre che da Posani da Galeotti e dallAnart, dagli organizzatori degli Incontri Internazionali di Rovereto, del Nuovo Cineforum, di Dissonanze Armoniche, della Direzione Rai di Trento
Programma
venerdì 17 giugno
ore 11 Sala conferenze del Mart
TV Talk: i miei primi 10 anni
Massimo Bernardini, Furio Andreotti, Sebastiano Pucciarelli, Erika Brenna
ore 15 Sala conferenze del Mart
Raccontare lo sport minuto per minuto
Davide Bucco, Eleonora Cottarelli, Davide Camicioli e Giorgio Simonelli
ore 17 Auditorium Fausto Melotti
Le Iene: da 15 anni teniamo duro
Davide Parenti, Angelo Duro e Enrico Lucci
ore 21 Auditorium Fausto Melotti
Enzo Biagi: un autore TV
Pif e Loris Mazzetti
sabato 18 giugno
ore 11 Sala conferenze del Mart
La critica possibile
Aldo Grasso e Walter Siti
ore 15 Sala conferenze del Mart
Giocare con la televisione: levoluzione del game show
Andrea Bellavita e Axel Fiacco
ore 17 Auditorium Fausto Melotti
Vieni via con me: un caso?
Marco Posani, Pietro Galeotti, Duccio Forzano e Antonio Cornacchione
ore 21 Auditorium Fausto Melotti
Premio Ideona
Presentano Gene Gnocchi, Filippa Lagerback
domenica 19 giugno
ore 10.30 Sala conferenze del Mart
Italia terra di format
Trend e generi del mondo televisivo
Maria Chiara Duranti
Il numero zero
Ideazione, produzione e ambizione di una puntata pilota
Maurizio Sangalli e Giorgia Surina
Taxi Coop
Numero zero ideato, scritto e realizzato a Trento
Sergio Pezzola e Lucio Gardin
ore 15 Sala conferenze del Mart
Giornalismo di guerra e social network
Lucia Goracci e Massimo Bernardini
ore 17 Sala conferenze del Mart
Quando larte fa audience
Flavio Caroli
organization: Associazione Incontri Internazionali di Rovereto