Giornata di studi Progetto APSAT

Conference

Giornata di studi
Progetto APSAT
PAESAGGI STORICI – PAESAGGI TURISTICI
Conoscenza, promozione

Perché i turisti scelgono il Trentino? Vi è una sostenibilità economica e sociale degli investimenti culturali? Ed ancora quali sono le prospettive e le opportunità per i siti d’altura del Trentino, vi è un marketing territoriale legato alla cultura locale? A queste domande si cercherà di dare una risposta nel convegno “Paesaggi storici, Paesaggi turistici” che si terrà lunedì 22 novembre a partire dalle 9.30 nella Sala Grande del Castello del Buonconsiglio di Trento. La giornata di studi è organizzata nell’ambito del progetto APSAT, Ambiente e Paesaggi dei Siti d’Altura Trentini, che vede la partecipazione di numerosi istituzioni quali università (Trento, Padova, Venezia), musei (Museo Castello del Buonconsiglio, Museo degli Usi e Costumi della Gente trentina di S. Michele all’Adige), fondazioni (FBK) e la collaborazione delle Soprintendenze di Trento (beni architettonici, archivistici ed archeologici). L’aspetto innovativo di questo ambizioso progetto è la metodologia di ricerca a fonti integrate che coinvolge studiosi di discipline molto diverse che indagano i paesaggi del territorio trentino nella loro evoluzione, concentrando lo studio su quei siti, quei luoghi che caratterizzano il nostro ambiente. La conoscenza è finalizzata alla valorizzazione, alla promozione delle risorse territoriali, al turismo culturale. Nel corso della mattina interverranno il prof. Brogiolo dell’Università di Padova responsabile scientifico del progetto APAST , quindi il prof. Umberto Martini dell’Università di Trento che parlerà del marketing territoriale e della valorizzazione delle risorse culturali. Adriano Dalpez, presidente della camera di Commercio Industria e Artigianato di Trento parlerà del Trentino nel contesto delle Alpi. Tra gli interventi previsti vi sarà anche quello di Christian Gasser portavoce dei musei altoatesini che porterà l’esempio della Museumobil Card, una chiave unica per i musei e il trasporto pubblico dell’Altoadige. Nel pomeriggio ci sarà una tavola rotonda moderata dal giornalista Walter Nicoletti, con rappresentanti della stampa, del mondo alberghiero e turistico.

• 9.30–10.20 SALUTI ISTITUZIONALI

• 10.20–10.40 Gian Pietro Brogiolo - Responsabile scientifico Progetto APSAT – Università di Padova
Conoscenza, conservazione e valorizzazione dei paesaggi storici del Trentino (progetto APSAT)

• 10.40–11.00 Umberto Martini - Università di Trento
Marketing territoriale e valorizzazione delle risorse e della cultura locale

• 11.00–11.20 pausa caffè

• 11.20–11.40 Adriano Dalpez - Presidente Camera di Commercio di Trento
Il Trentino nel contesto delle Alpi

• 11.40–12.00 Chiara Dalle Nogare - Università di Brescia
Valorizzazione del patrimonio storico e crescita del capitale creativo: il caso del distretto culturale della valle Camonica

• 12.00–12.20 Christian Gasser – Incaricato Ripartizione Musei – Provincia autonoma di Bolzano
Museumobil Card: chiave unica per i musei e il trasporto pubblico dell’Alto Adige

• 12.20–14.00 pausa pranzo

• 14.00–14.20 Gianfranco Betta - Osservatorio provinciale per il Turismo
Turisti in Trentino e motivazione di vacanza culturale

• 14.20–14.40 Mariangela Franch - Università di Trento
La sostenibilità economica e sociale degli investimenti culturali

• 14.40–15.00 Massimiliano Nuccio - Università Bocconi Milano
Valorizzazione del patrimonio culturale e sfera pubblica. Prospettive e opportunità per i siti d'altura del Trentino.

• 15.00–15.20 Annibale Salsa - Presidente Comitato scientifico Fondazione Accademia della Montagna del Trentino
Il paesaggio alpino fra natura e cultura

MODERATORE: Franco Marzatico – direttore Castello del Buonconsiglio

• 15.20 – 15.40 pausa

• 15.40–17.00 TAVOLA ROTONDA con i direttori delle testate locali

MODERATORE: Walter Nicoletti – giornalista


organization: Castello del Buonconsiglio Monumenti e collezioni provinciali