I diari della Sacher (2001)

Cinema

Con un intervento di Quinto Antonelli

SCALAMARA di Giuseppe M. Gaudino
dall'autobiografia di Costantino Congiu
Scalamara è la strada di un vecchio quartiere di Sassari dove Costantino, un ragazzo di 71 anni, ha vissuto la sua giovinezza. Sua madre lo abbandonò in tenera età. Fuggì a Roma per una professione che allora "non si poteva dire", e che nessuno si preoccupò di spiegare al bambino. Oggi Costantino è un uomo coraggioso, che ha preso di petto la vita. Per lui vivere è conoscere, sapere e dire la verità agli altri.

CA CRI DO BO di Susanna Nicchiarelli
dai diari di Leda Casalini, Lydia Cristina, Vittoria Boni, Wanda Doniselli
La storia di quattro adolescenti, compagne di scuola e amiche per la pelle, tra il 1933 e il 1937. Insieme tengono un diario scrivendolo a turno, un giorno per uno: la scuola, il saggio di ginnastica, i festeggiamenti per le vittorie in Etiopia, e, soprattutto, la promessa di non sposarsi mai e il giuramento di eterna amicizia. Adolescenti negli anni Trenta e adolescenti nel 2001, Nicchiarelli cerca, ponendo le nipoti accanto alle nonne e vestendole come negli anni Trenta, di rendere attuale il ricordo di Ca e Bo, mettendo in luce con quanta leggerezza la Storia passa attraverso le pagine dei loro vecchi quaderni.

DAVAI BISTRÉ- AVANTI! PRESTO! di Mara Chiaretti
dalle memorie di Francesco Stefanile
ha per protagonista Francesco Stefanile, un contadino napoletano partito a vent’anni volontario per combattere in Russia costretto a subire la sconfitta e la prigionia in Uzbekistan e in Siberia. Tornerà a casa solo dopo tre anni. I suoi diari sono stati scritti durante il lavoro di casellante in autostrada.


organization: Nuovo Cineforum Rovereto - in collaborazione con il Museo storico in Trento