I mutevoli confini del corpo

Conference

Aperitivi neuroscientifici

Francesco Pavani - psicologo sperimentale
I mutevoli confini del corpo
Costruzione multisensoriale dello spazio corporeo ed extra-corporeo secondo le neuroscienze cognitive

Si parlerà dei mutevoli confini del nostro corpo con lo psicologo comparato Francesco Pavani al secondo appuntamento con gli aperitivi neuroscientifici del CIMeC domani sera alle 18 alla caffetteria Le Arti del MART. Il professor Pavani, ricercatore del CIMeC e docente della facoltà di scienze cognitive dell’Università di Trento, parlerà con i presenti del processo di costruzione dello spazio corporeo ed extracorporeo attraverso i nostri cinque sensi e quel particolare “sesto” senso, la propriocezione, che ci informa sullo stato interno del nostro corpo e sulla sua posizione nello spazio.
L’obiettivo degli aperitivi neuroscientifici è quello di permettere alla cittadinanza di incontrarsi e chiacchierare con i ricercatori del Centro Interdipartimentale Mente Cervello (CIMeC) dell’Università degli Studi di Trento sui temi più attuali delle neuroscienze in un ambiente informale seduti ad un tavolo sorseggiando una bibita.

Gli argomenti scelti per questa prima serie di appuntamenti sono il pensiero e l’intelligenza animale (con il professor Giorgio Vallortigara, 17 aprile), la percezione che abbiamo del nostro corpo e dello spazio attorno a noi (con lo psicologo Francesco Pavani, 15 maggio), “Occhi che pensano, cervelli che vedono” l’arte come esperienza sensoriale spiegata dalle neuroscienze (con lo storico dell’arte Francesca Bacci, 29 maggio) e l’intelligenza umana e la ferrea logica delle macchine (con il linguista computazionale Marco Baroni, 19 giugno). Non è necessario possedere alcuna conoscenza specifica per partecipare ad un aperitivo neuroscientifico, solo tanta curiosità. L’ingresso agli Aperitivi è libero e il buffet è offerto dal CIMeC; il programma è disponibile all’indirizzo www.cimec.unitn.it/aperitivi. Per avere maggiori informazioni, scrivere a infoincontri@cimec.unitn.it o chiamare i numeri 0464 48 3519 - 3523.

FRANCESCO PAVANI
Francesco Pavani è professore associato di psicologia sperimentale presso la Facoltà di Scienze Cognitive dell'Università di Trento. Ha conseguito il dottorato di ricerca presso l'Università di Bologna, dove ha ricevuto una formazione come neuropsicologo cognitivo. Successivamente ha continuato la formazione in psicologia sperimentale e neuroscienze cognitive presso l'Institute of Cognitive Neuroscience dello University College di Londra (Regno Unito), grazie ad una Individual Marie Curie Fellowship della comunità europea. Rientrato in Italia nel 2003, lavora attualmente presso il Dipartimento di Scienze della Cognizione e della Formazione dell'Università di Trento ed è membro del Centro Interdipartimentale Mente e Cervello della stessa Università.
Il suo principale interesse riguarda l'integrazione multisensoriale, ovvero in che modo la nostra mente ed il nostro cervello integrano le informazioni provenienti dai diversi organi di senso al fine di ottenere una rappresentazione unitaria dello spazio circostante e dello spazio corporeo. A questo interesse principale si legano due dei temi di ricerca attualmente attivi: il primo tema relativo alla rappresentazione del corpo nella normalità e nella patologia ed al modo in cui le sensazioni corporee vengono integrate con informazioni dagli altri organi di senso (in particolare la visione); il secondo tema relativo alle conseguenze per il nostro sistema percettivo e cognitivo di una deprivazione acustica prolungata (sordità) e di una successiva riafferentazione dell'informazione attraverso l'impianto cocleare. Autore di numerose pubblicazioni su riviste internazionali è membro della Associazione Italiana degli Psicologi Sperimentali, della Società Italiana di Neuropsicologia e dell'International Multisensory Research Forum.


organization: CIMeC Centro Interdipartimentale Mente Cervello dell'Università di Trento a Rovereto