Il papiro di Artemidoro
convegno internazionale di studi a cura di Luciano Canfora
Il Comune di Rovereto - Servizio Biblioteca, in collaborazione con l'Accademia Roveretana degli Agiati, ha promosso il Convegno internazionale di studio dedicato al Papiro di Artemidoro, così denominato poiché, secondo alcuni studiosi, contiene frammenti dell'opera Geografia realizzata dal geografo Artemidoro di Efeso (II-I secolo a.C.).
Da quando nel 2006 è stato protagonista di un 'importante mostra a Palazzo Bricherasio a Torino, il Papiro di Artemidoro si trova al centro di un acceso dibattito culturale legato alla sua autenticità.
Da allora, infatti, i maggiori studiosi europei di antichità greca e romana hanno avviato una serrata
polemica, condotta anche dalle pagine dei più importanti quotidiani nazionali e internazionali, per dimostrare le proprie tesi sull'autenticità o meno del reperto, adducendo numerose prove a favore di una o dell'altra posizione.
La realizzazione del Convegno rientra nell'ambito delle iniziative che l'Amministrazione comunale - in collaborazione con l'Accademia Roveretana degli Agiati - promuove per valorizzare il fondo "Mario Untersteiner". Tale fondo, costituito dalla biblioteca e dall'archivio personale di Mario Untersteiner, greci sta, filologo classico, studioso del mito e storico della filosofia, è stato donato al Comune di Rovereto dalla signora Gabriella Untersteiner, figlia dell'illustre professore, socio dell'Accademia Roveretana degli Agiati.
Il Convegno costituisce l'occasione di presentare alla comunità scientifica internazionale questa importante donazione e, nel contempo, rappresenta una grande opportunità per gli studiosi di esporre, con chiarezza e rigore, la metodologia usata dai filologi e dagli archeologi per studiare un reperto che, nel caso del Papiro di Artemidoro, affascina non solo gli addetti ai lavori, ma anche il "grande pubblico".
MERCOLEDÌ 29 APRILE
Ore 9.15
Presidenza: Peter Scbreiner (Universität zu Köln)
Relazione tecnica: analisi morfologica del cosiddetto Konvolut (a cura di una équipe multidisciplinare specializzata)
Daniel Delattre (Centre National de la Recherche Scientifique, Paris)
La scrittura del cosiddetto Artemidoro
Silvia Strassi (Università degli Studi di Trieste)
Osservazioni paleografiche a proposito del Papiro di Artemidoro
Coffee Break
Brigitte Mondrain (École Pratique des Hautes Études, La Sorbonne, Paris)
Sulla "scrittura impressa"
Luciano Bossina (Septuaginta-Untemehmen der Akademie der Wissenschaften zu Göttingen)
Asianesimo immaginario
Ore 15.00
Presidenza: Luigi Angelo Lehnus (Università degli Studi di Milano)
Guido Avezzù (Università degli Studi di Verona)
Filologia, scienza del concreto
Renzo Tosi (Università di Bologna)
Non asiani sed asini
Federico Condello (Università di Bologna)
Se il proemio tace: prove di traduzione su P. Artemid. I 1-1126
Coffee Break
Jügen Hammerstaedt (Universität zu Köln)
Falso di Simonidis?
Luciano Canfora (Università degli Studi di Bari)
Sarà Simonidis? Certo non può essere Artemidoro
GIOVEDÌ 30 APRILE
Ore 9.15
Presidenza: Luciano Canfora (Università degli Studi di Bari)
Franco Ferrari (Università degli Studi di Salemo)
Una filosofia poco ellenistica
Silvia Ronchey (Università degli Studi di Siena)
Riflessioni metodologiche sulla vicenda Artemidoro
Coffee Break
Luigi Vigna, Elvira D'Amicone (Museo Egizio, Torino)
A proposito di cartonnage: papiri, stucchi e pigmenti
Giorgio Ieranò (Università degli Studi di Trento)
Papiri e mass-media
TAVOLA ROTONDA
Peter Schreiner, Luigi Angelo Lehnus, Jürgen Hammerstaedt, Luciano Canfora
organization: Accademia Roveretana degli Agiati - Biblioteca Civica di Rovereto