Il popolo di Seattle tra identità e globalizzazione
Dopo il successo del Forum Sociale Europeo di Firenze, ogni tentativo di ragionare sul presente e sul futuro della politica non può prescindere dal rapportarsi al cosiddetto fenomeno del Popolo di Seattle, un movimento che da molti anni a questa parte è attivo sui temi della globalizzazione e che in quest'ambito ha avuto il grande merito di consapevolizzare l'opinione pubblica di tutto il mondo.
Tuttavia di questo movimento sono noti soprattutto gli scopi, mentre in realtà poca attenzione è stata rivolta alla sua storia e alle caratteristiche degli attivisti che ne fanno parte. L'incontro "Il Popolo di Seattle tra identità e globalizzazione", organizzato dall'Associazione Culturale Laboratorio sul Moderno di Trento, che si svolgerà Giovedì 14 Novembre alle ore 20.45 presso l'Aula 1 della Facoltà di Sociologia, sarà l'occasione per cercare di comprendere meglio questi aspetti. Relatore della serata sarà Marco Rosi, laureato in sociologia, il quale presenterà i risultati di una ricerca da lui svolta sul movimento in occasione del "Contro-G8" di Genova del Luglio 2001, cercando di evidenziare sia il legame che questo movimento intrattiene con la società postindustriale, sia le strategie organizzative che questo tipo di protesta mette in campo per raggiungere i propri obiettivi.
organization: Laboratorio sul Moderno