Inchiesta su Gesù

Conference

Inchiesta su Gesù
Una discussione sul recente libro di Corrado Augias e Mauro Pesce.
con: Mauro Pesce, Paul Renner, Alberto Sermoneta e Albukeir Breigheche

PRESENTAZIONE DEL LIBRO
Su Gesù sono proliferate nei secoli molte leggende e alcune autentiche fiabe, segno della curiosità di sapere chi lui fosse veramente prima che il mantello della teologia lo coprisse, celandone allo sguardo la figura storica. Corrado Augias ha dialogato su questo tema con uno dei massimi biblisti italiani, Mauro Pesce, rivolgendogli quelle stesse domande che molti di noi, cristiani e non cristiani, si pongono: sul periodo storico nel quale Gesù visse, sulle sue parole, sulla sua vita, sulla sua morte, sui tanti testi che ne parlano. Ma anche su ciò che seguì la tragica giornata del Golgota, fino alla nascita di una religione che da lui prese il nome, anche se egli non ha mai detto di volerla fondare. Il profilo di Gesù che questa "inchiesta" ci restituisce è quello di un ebreo, ligio alla Legge di Mosè, amante del suo popolo e delle sue tradizioni, eppure aspramente critico verso gli aspetti che giudicava 'superati' o 'secondari', e, soprattutto, portatore di un progetto di rinnovamento incentrato sul riscatto degli emarginati; una personalità complessa, mai svelata per intero nemmeno a chi gli era più vicino, una figura profondamente solitaria, coerente con i suoi principi fino alla morte in croce.
Un noto giornalista e uno storico del cristianesimo hanno unito la curiosità laica del primo alle conoscenze sulla Bibbia del secondo per dare alla luce questa originale Inchiesta su Gesù, un libro scritto nel tentativo di costruire una specie di carta d’identità di Gesù: dov’è nato, quando, da chi, quale lingua parlava e così via. Un “documento anagrafico” che può essere completato solo in parte, dato che le fonti sono scarse e assai manipolate, e che presenta vari problemi storiografici come la possibilità che i dogmi teologici corrompano la ricerca storica, o quello della scelta di alcuni vangeli come documenti a scapito di altri.

PROFILI DEI RELATORI
• MAURO PESCE: Docente all’Università di Bologna, storico del cristianesimo e noto biblista, ha scritto numerosi saggi sul Nuovo Testamento. Con l’antropologa Adriana Destro ha proposto una nuova visione del cristianesimo primitivo: “antropologia delle origini cristiane” (1995), “Come nasce una religione” (2000), “Forme culturali del cristianesimo nascente” (2006). Il suo libro: “Le parole dimenticate di Gesù” (Fondazione Lorenzo Valla – Mondadori 2004), che presenta le molteplici immagini del Gesù apocrifo, ha riscosso notevole successo.

• PAUL RENNER: teologo sudtirolese, insegna allo Studio Teologico di Bressanone ed all’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Trento ed è Direttore dell’Istituto di Scienze Religiose di Bolzano. Il suo campo di docenza, la Teologia Fondamentale, affronta anche le tematiche del rapporto fede-ragione e teologia-scienze naturali. È opinionista per il Corriere dell’Alto Adige e segue la Comunità di base del “Cenacolo” di Merano

• ALBUKEIR BREIGHECHE
Nato in Siria, cittadino italiano e laureato in Medicina e chirurgia presso l’Università di Bologna. Medico di famiglia, risiede in Trentino. Ex-Presidente U.C.O.I.I. Presidente della Comunità Islamica del Trentino Alto Adige. Membro del consiglio del Forum Trentino per la Pace. Ha partecipato a numerosi convegni e dibattiti riguardanti la situazione internazionale, l’immigrazione, l’islam, e l’etica medica. È impegnato in progetti di integrazione positiva degli immigrati nella società italiana.

• ALBERTO SERMONETA Nato a Roma nel 1961, laureato presso il Collegio Rabbinico Italiano. Attività rabbinica sin dal 1975 presso la Comunità Ebraica di Roma. Ha insegnato al Collegio Rabbinico Italiano di Roma, presso le scuole ebraiche della Comunità ebraica e presso la Facoltà Pontificia “ Theresianum” di Roma. Ha tenuto corsi annuali di esegesi biblica presso il Centro SIDIC di Roma e presso l’Amicizia Ebraico Cristiana. Svolge tuttora attività di insegnamento presso il Museo Ebraico di Bologna ed altri centri culturali ed universitari.
Ha pubblicato alcuni scritti inerenti l’ebraismo in generale ed in particolare sull’ebraismo italiano. Si è trasferito a Bologna nel 1997 dove è Rabbino Capo della Comunità Ebraica.


organization: Biblioteca Comunale di Trento - Arci del Trentino