Missione Esperia: italiani alla Nasa

Cinema

Discovery on Film

• ore 20.45 film Missione Esperia: italiani alla Nasa
(25’, Rai International,Italia 2008)
con la presenza del regista Giorgio Pacifici
La missione Esperia dello Space Shuttle che a fine 2007 ha raggiunto la Stazione Spaziale Internazionale. A bordo 6 astronauti americani e un italiano, Paolo Nespoli, per portare in orbita un modulo di costruzione italiana fondamentale per il completamento della Stazione.

• ore 21.15 La nuova corsa allo Spazio. Prospettive
incontro pubblico con Umberto Guidoni con l'intervento di Giorgio Pacifici

Giovedì 28 maggio "La nuova corsa allo spazio. Prospettive", presso la sala conferenze MART alle ore 20.45 (ingresso gratuito).

Verrà proiettato il film "Missione Esperia: italiani alla Nasa" (25’, Rai International, Italia 2008) con la presenza del regista Giorgio Pacifici, il quale ci racconterà la realizzazione del Suo film e l'incontro con gli astronauti italiani che lavorano alla NASA. Ci illustrerà il loro lavoro ed i ruoli decisivi a loro affidati.

Si chiama STS-120 ma è più nota come Missione Esperia, dall’antico nome greco dell’Italia. E’ la missione dello Space Shuttle che nello scorso ottobre 2007 ha avuto come destinazione la Stazione Spaziale Internazionale. A bordo 6 astronauti americani e un italiano, Paolo Nespoli; scopo della missione: portare in orbita il Nodo 2, un modulo di costruzione italiana fondamentale per il completamento della Stazione. Prima del lancio il documentario ci porta in visita a Houston, al Johnson Space Center. Incontriamo Paolo Nespoli e gli altri italiani che lavorano alla NASA: partecipare a una missione è il risultato di un lungo addestramento ma anche il coronamento di un sogno. Il successo di una missione si deve al contributo di tante persone e a molti italiani sono affidati ruoli decisivi. L’Italia ha progettato e costruito il 40% dei volumi di cui è costituita la Stazione Spaziale, con moduli (Leonardo, Raffaello e Donatello) per il trasporto dei rifornimenti necessari al funzionamento della Stazione e degli apparati per gli esperimenti da eseguire in orbita: una sorta di “ascensori spaziali” verso un luogo dove imparare a fare quei lunghi viaggi spaziali che un giorno ci porteranno su Marte.


organization: Museo Civico di Rovereto