Natura Mente Vino
18/11
ore 20 Salone e sala convegni
DOC - DENOMINAZIONE ORIGINE CINEMATOGRAFICA
Negli storici spazi della Manifattura si potranno assaggiare i prodotti più bio dei soci delle Strade del vino e dei sapori del Trentino e gustare il film:
Senza trucco. Le donne del vino naturale
Giulia Graglia, Italia 2011, 77
Quattro produttrici di vino naturale raccontano la propria vita e il proprio lavoro di madri, contadine e imprenditrici, ognuna ripresa in un differente periodo dei lavori annuali in vigna o in cantina.
Donne per nulla simili tra loro, ma accomunate da una stessa passione e da uno stesso legame con il loro territorio dorigine.
Sarà presente Elisabetta Foradori, una delle produttrici protagoniste del film.
Evento su prenotazione per max 90 persone (Tel. 0464 430363 - prenotazioni.doc@gmail.com)
Ingresso 15 (comprende degustazione, calice in vetro, visita e visione del film)
A cura delle Strade del vino e dei sapori del Trentino e Ristoratori della Vallagarina
19/11
ore 10 Gusto trekking
Ritrovo entrata Manifattura Domani
Passeggiando quando il Navicello dorme...
Percorso guidato alla scoperta del territorio che circonda la Manifattura: un luogo abbracciato da storia, vigneti, colline e naturalmente dallAdige. Il tutto termina al Navicello sede staccata della Fondazione E. Mach di San Michele allAdige dove si possono degustare i vini biologici qui prodotti.
Evento su prenotazione per max 30 persone (Tel. 0464 430363 entro venerdì 18 novembre)
Ingresso 10 (comprende percorso guidato, degustazione e visita)
Il trekking partirà con min 10 persone
ore 14 Visita
Ritrovo entrata Manifattura Domani
Alla scoperta della Manifattura di oggi e domani
Scopriamo lex Manifattura Tabacchi: la storia di ieri, lo sviluppo attuale e i progetti in itinere futuri.
Visita guidata a cura di Progetto Manifattura green innovation factory.
Evento su prenotazione (Tel. 0464 430363 entro giovedì 17 novembre)
Ingresso libero
ore 15.30 Degustazione guidata
Sala degustazione
Quando il naturale diventa eccellenza
AIS Trentino guida la degustazione di: Puligny-Montrachet 1er cru Clavoillon 2007, Domaine Leflaive Goldert Grand Cru Muscat dAlsace 2002, Domaine Zind-Humbrecht Mosel-Saar-Ruwer Scharzhofberger Riesling Spätlese 2008, Egon Müller Chapelle-Chambertin Grand Cru 2008, Domaine J.L. Trapet Bierzo Villa de Corullón 2004, Descendientes Palacios Tokaji Aszù 6 Puttonyos 2006, Kiràlyudvar.
Presenta e conduce Mariano Francesconi, esperto di Enografia Internazionale
Evento su prenotazione per max 24 persone (Tel. 348 1486308 - info@aistrentino.it)
Ingresso 60
ore 17 Convegno
Sala convegni
Qualità degli alimenti e salute
Il dott. Marco Mamone Capria (Dipartimento di Matematica
dellUniversità di Perugia) interviene sul tema Le difficili scelte in campo alimentare tra offerta, pubblicità e corretta alimentazione e il dott. Fabio Diana (laureato in Medicina e Chirurgia - Specialista in Medicina Interna e Medicina dello Sport) sul tema Educazione alimentare: prevenire e curare con una corretta alimentazione.
Inoltre assieme allAssociazione Slow Food Italia viene trattato il tema Come non farsi mangiare dal cibo.
Introduce il convegno il dott. Enzo Mescalchin della Fondazione Mach di San Michele allAdige.
Discussione e dibattito aperto.
Ingresso libero
ore 20 Salone e sala convegni
DOC - DENOMINAZIONE ORIGINE CINEMATOGRAFICA
Negli storici spazi della Manifattura si potranno assaggiare i prodotti più bio dei soci delle Strade del vino e dei sapori del Trentino e gustare il film:
Focaccia blues
Nico Cirasola, Italia 2009, 82
Il film racconta la storia realmente accaduta ad Altamura, quando nel 2001 nel centro del paese viene inaugurato il primo McDonalds, poche settimane dopo Luca e Giuseppe aprono una piccola focacceria.
Dopo nemmeno 12 mesi il fast food chiude per mancanza di clientela
tutti infatti sono attirati dalle focacce dei fratelli Di Gesù, caratterizzati da qualità, genuinità e simpatia. Ecco che il piccolo mondo glocale si oppone alla globalizzazione del gusto.
Evento su prenotazione per max 90 persone (Tel. 0464 430363 - prenotazioni.doc@gmail.com)
Ingresso 15 (comprende degustazione, calice in vetro, visita e visione del film)
A cura delle Strade del vino e dei sapori del Trentino e Ristoratori della Vallagarina
20/11
ore 10 Gusto trekking
Ritrovo entrata Manifattura Domani
Passeggiando quando il Navicello dorme...
v. 19/11
ore 10.30-18.30 Degustazioni a tema libero
Salone
LUvità dItalia
Esposizione dei produttori di vini (certificati e non) prodotti con uve coltivate in maniera biolgica, biodinamica e naturale, attenti al tema della sostenibilità ambientale, sensibili alla tutela del territorio, alla storicità produttiva nonchè alla fondamentale bontà organolettica.
Sono presenti produttori di vino provenienti dal Trentino e da alcune regioni dItalia, nonché unesposizione con degustazione di vini provenienti da tutte le regioni dItalia curata dallAssociazione Italiana Sommeliers del Trentino.
Ingresso 10 (comprende degustazioni e calice in vetro)
ore 14 Visita
Ritrovo entrata Manifattura Domani
Alla scoperta della Manifattura di oggi e domani
v. 19/11
ore 15.30 Degustazione guidata
Sala degustazioni
La particolarità dei vini naturali
AIS Trentino guida la degustazione di: Ambonnay Grand Cru Champagne Millesime 1995, Andrè Beufort Nosiola Fontanasanta 2008, Elisabetta Foradori Coulée de Serrant 2004, Vignobles de la Coulée de Serrant, Nicolas Joly Château Chalon 2002, Domaine BerthetBondet Montepulciano dAbruzzo 2008, Emidio Pepe.
Presenta e conduce Mariano Francesconi, esperto di Enografia Internazionale
Evento su prenotazione per max 24 persone (Tel. 348 1486308 - info@aistrentino.it)
Ingresso 40
ore 17 Convegno
Sala convegni
I produttori si raccontano...
Lesperienza di alcuni produttori a confronto.
Moderatore: Tommaso Iori, responsabile
Ufficio Stampa AIS Trentino
Ingresso libero
ore 19 Laboratorio-cena
Sala degustazioni
Metti la salute nel piatto: gusto della vita
Con Slow Food Trentino Alto Adige ci avvicineremo ai principi gastronomici del mangiare in maniera naturale, secondo il Buono, Pulito e Giusto.
Nella cena a sei mani - prodotta da alcuni dei migliori cuochi piemontesi e trentini chiocchiolati di Slow Food - la psico-oncologa Mariarosa Statizzo presenterà il progetto Gusto della vita. Obiettivo del progetto è quello di riavvicinare ai piaceri della tavola chi - in un periodo delicato della vita - si trova a non apprezzare più gli alimenti, auspicando così che il pasto possa essere un momento di piacere e convivialità senza disagio né limitazioni.
Accanto al cibo potremo degustare una novità della produzione enologica trentina, ovvero un vino ad impatto zero.
Evento su prenotazione per max 60 persone (Tel. 348 4020857 trentinoaltoadige.slowfood@gmail.com)
Ingresso 35 ( 30 per Socio Slow Food)
Iniziativa organizzata da
Comune di Rovereto - Assessorato allAgricoltura e Turismo
In collaborazione con
Strada del vino e dei sapori della Vallagarina
AIS Associazione Italiana Sommeliers del Trentino
Fondazione E. Mach di San Michele allAdige
Progetto Manifattura
Slow Food Trentino Alto Adige
Associazione Ristoratori della Vallagarina
ATABIO Trentino
APT Rovereto e Vallagarina
Unione Commercio e Turismo di Rovereto e Vallagarina
Confesercenti Rovereto
Per informazioni
APT Rovereto e Vallagarina
Tel. 0464 430363
www.visitrovereto.it
info@visitrovereto.it
organization: Comune di Rovereto Assessorato allAgricoltura e Turismo