Notte di San Silvestro

Cultural exhibitions and events

Primiero
31 dicembre dalle ore 22.30
Particolarmente suggestiva la fiaccolata che scende dal colle delle Strine fino ai prati della Campagna di Tonadico e si conclude con un gran falò: un enorme fantoccio di legno e stracci viene bruciato in segno di buon auspicio per l'anno nuovo.

San Martino di Castrozza
1 gennaio dalle ore 18
Da molti anni la località dolomitica festeggia l'anno nuovo con una calorosa "festa di benvenuto": aperta dalla fiaccolata dei Maestri di sci che scendono dalle piste fino al paese, la festa prosegue con vin brulé e cioccolata calda per tutti attorno al falò, e si conclude con uno spettacolo di fuochi d'artificio

Il Falò
I falò sono il retaggio di riti propiziatori pagani: come il sole con i raggi, così il fuoco con le fiamme è il simbolo dell'azione fecondante, purificatrice e illuminatrice. Si riteneva quindi che i falò svolgessero una funzione rigeneratrice, proteggendo i raccolti dai demoni e rendendo fertile la terra.
Questi rituali di purificazione per mezzo del fuoco, sono caratteristici delle culture agrarie, dalla civiltà celtica a quella induista.
Oggi questo rito pacifico non è più una forma di preghiera, ma solo un'occasione di incontrarsi e divertirsi, essendo l'antico animus popolare ormai scomparso.