Panariello.. chi?

Drama

"Panariello.. chi?" nasce da una frase pronunciata durante una riunione per decidere se fare o no il programma con Panariello dal titolo "Torno Sabato", un alto funzionario Rai disse: "Panariello.. chi?". La trasmissione, come tutti sanno, ottenne un tale successo da far meritare al suo protagonista il Telegatto.
Ed ecco Giorgio Panariello nel suo nuovo spettacolo "Panariello.. chi?" dove torna alle origini: il teatro e vuole continuare a raccontarci le sue storie, legate come sempre alla terra da cui proviene, quindi un Panariello affabulatore, continuatore, come hanno detto i critici, della tradizione di Walter Chiari, uomo dialogante con i suoi personaggi: il bambino Simone, Mario il Bagnino, la signora Italia, l'ubriaco Merigo, e.. tanti altri.. nuovi, che prenderanno vita da questo spettacolo.
Le musiche sono di Paolo Belli, che continua la collaborazione con Giorgio Panariello, iniziata con la televisione e prosegue nel film, "Al momento giusto", in uscita in questi giorni nelle sale italiane.
Anche in teatro, quindi, un mondo di risate, musiche trascinanti, scene variopinte, che decreteranno ancora una volta la bravura assoluta di un interprete e nuovo grande protagonista del mondo dello spettacolo italiano.

Nato a Firenze ma versiliese di adozione, Giorgio Panariello è ormai una presenza costante nel mondo dello spettacolo italiano, con un indice di gradimento ed una riconoscibilità cosi alta che ne fanno uno dei maggiori beniamini del pubblico.
Grazie alla sua grandissima carica espressiva l'artista riesce a passare con grande disinvoltura attraverso tutti i mezzi di comunicazione dello spettacolo, il teatro, la televisione ed i cinema, riuscendo a manifestare in ogni contesto il suo talento a presa rapida, in virtù di quel trasformismo del quale è il maestro impareggiabile.
Ed i riconoscimenti non tardano ad arrivare, grazie allo straordinario successo di pubblico e di critica che ottiene sempre in ogni spettacolo teatrale, in ogni sua incursione al "Maurizio Costanzo Show" e anche al cinema, dove il suo primo film "Bagnomaria", uscito a febbraio '99, del quale è attore, regista e sceneggiatore, è in testa alle classifiche dei film più visti del periodo.
Un artista a tutto tondo insomma, perchè Giorgio ama ripetere, l'artista di oggi non deve limitarsi ad un solo campo espressivo, ma passare con agilità da un mezzo all'altro.
È in queste trasmissioni cult che l'artista può sperimentare e mettere a fuoco personaggi come Mario il bagnino, il piccolo Simone, Merigo l'ubriaco del paese o l'esagitato Lello Splendor e tanti altri, con un travestimento più di carattere che di costume (una maglietta ed una parrucca bastano per fare il trucco).
E' questa probabilmente la chiave del successo dell'artista, la caratterizzazione di persone comuni, colte al volo da un occhio attento al dettaglio e da un orecchio sollecito ad appropiarsi di un'inflessione o di un modo di dire, tutti elementi che il talento di Panariello riesce a sublimare nei suoi personaggi, dotandoli di una loro coerenza di fondo che ne permette la riconoscibilità.
1994 "VERNICE FRESCA" (Cinquestelle) - 1995 "ARIA FRESCA" (Videomusic e TMC) - 1996 "SU LE MANI" (Rai Uno) - 1997 "VA ORA IN ONDA" (Rai Uno) - 1997-98 "COSTANZO SHOW" (Canale 5) - 1999 "SANREMO ESTATE" (Rai Uno) - 2000 "TORNO SABATO"(Rai Uno)

Information about presale tickets

DATA INIZIO PREVENDITA: Martedì 20 febbraio - LUOGHI PREVENDITA: Teatro Auditorium ore 10-19 da Lunedì a Sabato - Casse Rurali Trentine e della Provincia di Bolzano in orario di sportello - Trento: Radio Dolomiti, R.T.T.R, Promoevent Service - Rovereto: Discoteca La Savoia - Riva: Disco Time - Bolzano: Baba's dischi

AUTORE: Giorgio Panariello, Carlo Pistarino, Giampiero Solari - ESECUTORE: Musiche di Paolo Belli - ALTRI INTERPRETI: Paolo Belli - REGISTA: Giampiero Solari


organization: Centro Servizi Culturali S. Chiara