Presentazione dell'iniziativa Itinerari dei Baschenis
La Vicepresidente e Assessore alla Cultura della Provincia autonoma di Trento Margherita Cogo invita alla presentazione dell'iniziativa 
Itinerari dei Baschenis
Domenica 24 agosto ore 18.00 presso la Chiesa di S. Stefano a Carisolo.
Sarà presente il gruppo vocale Cantores ad Nives, che proporrà alcuni brani di musica sacra.
Fra il Quattro e Cinquecento, i Baschenis, pittori itineranti bergamaschi, affrescano buona parte delle chiese delle Giudicarie, della Vai di Non e della Vai di Sole creando un patrimonio pittorico di rara unità stiistica, contraddistinta da una fresca vena discorsiva di schietta impronta popolare e dalla singolare fusione di elementi gotici e rinascimentali, che, pur con tutti i limiti, oltre a riassumere in chiave figurativa le vicende della zona, lascia brani pittorici di notevole incidenza poetica, alla quale concorre la bellezza dei luoghi in cui sono inseriti. 
Le chiese dipinte da questi instancabili pittori bergamaschi, isolate nei cimiteri montani, oppure inserite in paesi dalle originali architetture rustiche, gli affreschi votivi che esprimono la devozione di popolazioni montanare, fiduciose nell'aiuto divino nonostante le durezze della vita quotidiana, costituiscono un itinerario di sicuro fascino. 
Molte di queste Chiese, comprese nei diversi itinerari, sono segnalate da esposi tori posizionati in prossimità delle stesse, così da realizzare dei percorsi sul territorio; questi servono a facilitare la visita degli edifici dove si trovano i cicli di affreschi dei Baschenis. 
In particolare è stato individuato un colore guida per ogni valle, che servirà ad identificare sia gli espositori ma anche tutto il materiale di supporto. 
Gli itinerari principali individuati sono quattro: 
- Le Valli Giudicarie segnalate con il colore rosso
- La Val Rendeva segnalata con il colore giallo
- La Val di Non segnalata con il colore verde
- La Val di Sole segnalata con il colore blu
Itinerari delle Giudicarie
Bono, Chiesa di S. Felice 
Condino, Chiesa di S. Lorenzo 
Dorsino, Chiesa di S. Giorgio 
Dasindo, Chiesa di S. Maria Assunta 
Lodrone, Chiesa dell'Annunciazione alla Beata Vergine 
Pergnano, Chiesa di S. Rocco 
Ragoli, Chiesa di SS. Faustino e Giovita 
Sclemo,Chiesa di SS. Pietro e Paolo 
Seo, Chiesa di S. Michele 
Storo, Chiesa di S. Lorenzo 
Tione, Chiesa di S. Maria 
Villa del Bleggio, Chiesa di S. Giuliano 
Vigo Lomaso, Chiesa di S. Silvestro 
Molveno, Chiesa di S. Vigilio 
 Itinerari della Val Rendena
Carisolo, Chiesa di S. Stefano 
Giustino, Chiesa di S. Lucia 
lavrè, Chiesa di S. Maria Assunta e Chiesa di S. Valentino
Massimeno, Chiesa di S. Giovanni Battista 
Pelugo, Chiesa di S. Antonio 
Pinzolo, Chiesa di S. Vigilio 
S. Antonio di Mavignola, Chiesa di S. Antonio abate 
Spiazzo Rendena, Chiesa S. Vigilio
Itinerari della Val di Non
Corte Inferiore di Rumo, Chiesa di Sant'Udalrico
Cunevo, Chiesa di S. Lorenzo 
Denno, Chiesa di S. Agnese e Chiesa di S. Pietro 
Flavon, Chiesa di S. Giovanni Battista 
Nanno, Chiesa di SS. Fab1ano e Sebastiano 
Pavillo, Chiesa di S. Paolo 
Segonzone, Chiesa diSS. Filippo e Giacomo 
Sanzenone (Tassullo), Chiesa dell'Immacolata 
Tassullo, Cappella di Castel Valer 
Terres, Chiesa di S. Giorgio 
Tres, Chiesa di S. Agnese 
Itinerari della Val di Sole
Celledizzo, Chiesa di SS. Fabiano e Sebastiano, Cappella di S. Antonio 
Cogolo, Chiesa di SS. Filippo e Giacomo 
Cortina, Chiesa di S. Pietro 
Cusiano, Chiesa di S. Maria Maddalena 
Dimaro, Chiesa di S. Lorenzo 
Mastellina, Chiesa di S. Antonio abate 
Ortisè, Chiesa di S. Cristoforo 
Pegaia, Chiesa di S. Bartolomeo 
Pejo, Chiesa di S. Giorgio 
Pegaia, Chiesa di S. Bartolomeo 
Pellizzano, Chiesa della Natività di Maria 
Pizzano, Chiesa di S. Caterina 
Piano di Commezzadura, Chiesa di S. Agata 
organization: P.A.T. Assessorato alla Cultura
 
          