Procol Harum in concerto
Procol Harum: unica data del Triveneto per la gioia degli amanti della storia, anzi, della leggenda del Rock. Seguendo la scia dei successi avuti con artisti come James Taylor, Miriam Makeba o Ritchie Blackmore si è pensato di inserire fra gli eventi della Stagione 2002-2003 una delle pochissime date italiane, esattamente tre, dei mitici Procol Harum, assenti dai palcoscenici italiani da moltissimo tempo, ma seguiti ancora attentamente nei loro movimenti dai tantissimi estimatori della cultura Rock anni settanta. Un incontro fra passato e presente che vuole trasformare le tentazioni di nostalgia in valorizzazione e sviluppo dell'esperienza.
I Procol Harum, sono uno dei nomi più gloriosi del pop sinfonico inglese, veri pionieri di quella contaminazione tra rock e musica classica che altri poi hanno sviluppato fecondamente. Fecero parte del contingente neo-classico della musica rock britannica dei secondi anni sessanta.
I Procol Harum, usarono la musica classica per comporre canzoni eleganti, le loro composizioni più audaci sono fantasie melodiche, i loro album sono raccolte di melodie imponenti sostenute da ritmi marziali e da solenni timbri dorgano. La loro specialità divenne lalbum a tema. Furono i promotori di quel sound fluido e maestoso che scaturiva da componenti tuttaltro che uniformi come le doppie tastiere che fecero epoca e che conferivano al suono un tono grave e solenne.
A dare il là a tutto ciò fu il cantante e pianista Gary Brooker, che ebbe lidea di un pezzo in chiave classica. Decisivo, fu quindi lincontro con il paroliere Keith Reid, vera mente dei futuri Procol Harum: sue le liriche del primo exploit del gruppo, lindimenticabile A wither shade of pale (1967) un successo clamoroso ispirato alla Suite n°3 in re maggiore di Johann Sebastian Bach. Una versione psichedelica per organo Hammond, un lento struggente che spopolò nellAprile del 1967.
Da allora una lunga carriera con numerosissimi album allattivo fino allo scioglimento del gruppo nel 1977, dopo il quale ognuno intraprese una carriera da solista. Nel 1991 i Procol Harum rinascono realizzando nuovi dischi e tournée.
Nellultimo anno i Procol Harum si sono esibiti con enorme successo al grande concerto rock/orchestrale alla Bridgewater Hall di Manchester e in due concerti al Cremlino a Mosca, oltre a realizzare un tour che ha toccato Scandinavia, Europa occidentale e orientale.
La nuova formazione è composta da:
Gary Brooker piano, voce
Matthew Fisher organo Hammond
Geoff Whitehorn chitarra
Matt Pegg basso
Mark Brzezicki percussioni
Biglietti in vendita a partire da lunedì 21 ottobre presso:
- le casse del Teatro Auditorium e del Teatro Sociale dalle ore 10 alle 19 dal lunedì al sabato
- le Casse Rurali Trentine convenzionate in orario di sportello
e inoltre:
a Trento: Radio Dolomiti, R.T.T La Radio, Promoevent Service, Radio Italia, Trentino Mese
a Bolzano: Baba's dischi
a Rovereto: Musica 3000
a Riva del Garda: Disco Time
organization: Centro Servizi Culturali S. Chiara