Storie di Periferie
Dopo aver esplorato i luoghi di lavoro e le fabbriche dimesse (2006) e il senso della piazza nella contemporaneità (2007), quest'anno, il progetto sulle modificazioni della città ha come tema la periferia.
La periferia di Trento viene esplorata innanzitutto attraverso il confronto delle immagini tra passato e presente. Attraverso le fotografie prende forma la costruzione di tre quartieri di Trento: zona Muredei ("Casoni", "Vaticano"), S. Donà e Madonna Bianca ("Torri"). La periferia, da questo punto di vista, è indagata sotto l'aspetto urbanistico e architettonico.
Il confronto fotografico si completa con le fotografie di Luca Campigotto che evocano altre periferie, altri spazi della contemporaneità.
Ma la periferia non è solamente un insieme di luoghi; può essere anche l'esperienza dell'interazione di uomini e spazi, di gruppi che convivono ai margini della città, in una periferia non banalmente urbana ma soprattutto sociale. Nelle fotografie di Stefano Rubini acquistano visibilità gli invisibili che abitano la città, dalle immagini emerge una periferia che si ridefinisce nell'intreccio di umanità e spazi che la contengono.
La parte visiva del progetto realizzato dalla Provincia autonoma di Trento Assessorato alla Cultura in collaborazione con il Club Fotoamatori di Mattarello, altro luogo periferico, si completa, con una serie di film che in modi diversi parlano di periferie diverse.
Il tema della periferia viene esteso anche alla letteratura con una mostra bibliografica che mette in vetrina le visioni del mondo letterario sulle varie periferie.
Il tema della città e delle sue periferie sarà il filo conduttore del Forum attraverso il quale architetti, antropologi, giornalisti e studiosi di letteratura analizzeranno la realtà urbana del terzo millennio.
Il progetto è un altro tassello del "Progetto memoria per il Trentino" che intende ricostruire una memoria condivisa attraverso vari filoni di indagini e di prospettive.
Quella rappresentata dalla trasformazione della città e del territorio è senza dubbio una delle più interessanti perché attraverso le modificazioni urbanistiche e spaziali o attraverso la ridefinizione delle funzioni dei luoghi si può intravedere una lettura socio-culturale diacronica di una comunità, una sorta di filiera antropologica delle vicende che hanno interessato migliaia di persone e attraversato varie generazioni.
Recuperare questa storia significa riannodare il filo di una memoria che altrimenti sembra sfaldarsi sotto la modificazione del paesaggio urbano.
Provincia autonoma di Trento Assessorato alla Cultura
L'obiettivo che ci si è sempre posti risiede nel rilevare, per la realtà locale di Trento e della provincia, quei caratteri che identificano la città contemporanea, così come definita dalla riflessione teorica elaborata congiuntamente dall'architettura, dall'urbanistica, dalla sociologia e dalle altre discipline che hanno come oggetto di studio la città e chi la abita.
L'indagine si svilupperà attraverso più fasi che vedranno la collaborazione e la partecipazione di diversi soggetti.
In una mostra saranno esposte fotografie che documentano la realtà odierna nelle periferie della nostra città, immagini realizzate con l'intento di gettare uno sguardo non convenzionale sulle architetture urbane e sui personaggi che le popolano.
Parallelamente, saranno visibili le ex-periferie della città, con lo scopo di analizzare, prendere in esame e, non ultimo, rendere disponibili alla comunità locale, tutta una serie di memorie, testimonianze e visioni urbanistiche sulla pianificazione urbana di Trento, a partire dai primi insediamenti periferici fino ai progetti più recenti.
Infine, nella ferma convinzione che la memoria condivisa del territorio sia uno strumento indispensabile per rafforzare l'identità ed il senso di appartenenza di un cittadino alla comunità, l'ultima fase del progetto sarà caratterizzata da un serrato confronto fra la città moderna - così come scaturita dall'analisi dei documenti storici e dalle testimonianze - e la città contemporanea.
Dall'esame delle dinamiche urbanistiche e sociali entro le quali la città e le sue periferie si sono sviluppate e dalla valutazione delle diverse modalità con le quali la città è cresciuta e continua a svilupparsi, emergerà un dibattito che non intende solo recuperare nostalgicamente il passato, bensì fornire alla collettività risorse e stimoli per affrontare con maggior vigore e consapevolezza delle proprie radici le sfide che provengono dal mondo globalizzato.
Club Fotoamatori Mattarello
Spazi di carta
Domenica 16|11
Mattarello, ore 20.30 Sala ex-circoscrizione - Piazza Q. Perini
Spazi di carta: città sospese nellutopia letteraria
Letture e ideazione scenica
a cura di Roberta Colacino
Voci: Roberta Colacino, Lara Finadri, Benedetta Zallocco
Ai confini della città
lunedì 17 a venerdì 21|11
Ai confini della città: mostra bibliografica sulle periferie urbane
In collaborazione con la Biblioteca Comunale di Trento
Sedi di:
Argentario - Centro Civico di Cognola
Gardolo - Piazza Lionello Groff, 2
Mattarello - Centro San Vigilio
Povo - Via Salè 1
Memorie e voci dai quartieri
Martedì 18|11
Centro Civico di Cognola, ore 20.30 Sala cav. Mario Merz
Storie di periferie: memorie e voci dai quartieri di Madonna Bianca, S. Donà e dai Casoni
Mostre fotografiche
Mercoledì 19|11
Trento - Sala Foyer Centro Servizi Culturali S. Chiara, via S. Croce, 67
3 mostre fotografiche
Le mostre resteranno aperte fino al 30 novembre
Orari di apertura
Lunedì/venerdì 15.00/19.00
Sabato/domenica 11.00/19.00
Inaugurazione Mercoledì 19|11 ore 18.00
La città che cambia: passato e presente a confronto
Fotografie di Francesca Benedetti, Andrea Bombardelli, Claudio De Ruvo, Alessandro Fatichenti, Marino Trentini, Silvano Zuanelli.
Fotografie dallArchivio Fotografico Storico Soprintendenza per i Beni Storico-artistici Provincia autonoma di Trento.
Fotografie dallArchivio Fotografico Gianni Zotta
Raccolta di documenti del Servizio Biblioteca e Archivio storico del Comune di Trento
Stefano Rubini - La città ombra
Luca Campigotto - La luce delle città
La periferia nel cinema
Mercoledì 19|11 e Giovedì 20|11
Mattarello - Sala Polivalente Centro S. Vigilio,
ore 18.00 e 21.00
La periferia nel cinema. Dalle banlieue ai sobborghi residenziali, la città come luogo fisico e mentale nel cinema
Mercoledì 19|11
ore 18.00 Metropolis di Fritz Lang - Germania, 1927
ore 21.00 La Haine - Lodio di Mathieu Kassovitz Francia, 1995, B/N, 97
Giovedì 20|11
ore 18.00 Blade Runner di Ridley Scott - USA, 1982, 118
ore 21.00 La ciudad di David Riker - USA, 1998, 88
Utopie e periferie
Venerdi 21|11
ore 17.30 Biblioteca comunale di Trento Sala degli affreschi - Via Roma, 55
Utopie e periferie urbane nellimmaginario contemporaneo fra letteratura scritta, disegnata e arte fantastica
(da Jules Verne a James Ballard, da Dino Buzzati a Robert Zeller, da Giacomo Costa a Tsuthomo Nihei)
Conversazione con Roberto Roda e Isabella Falbo
Forum
Sabato 22|11
ore 10.30 Mattarello Sala polivalente Centro S.Vigilio
Forum Storie di periferie: la città contemporanea tra utopia e memoria
organization: P.A.T. Assessorato alla Cultura - Club fotoamatori Mattarello