Viviamo l'acqua

Cultural exhibitions and events

Settimana di eventi intorno al mondo dell’acqua in Val di Peio

Una ricca esperienza intorno al mondo dell’acqua in Val di Peio tra natura, cultura e relax. L’acqua, nelle sue diverse forme, ha generato la vita sociale e l’economia del territorio alpino della Val di Peio. Scopri il programma ricco di incontri, attività ed esperienze per conoscere il passato ed il presente della comunità della valle:

•emozionanti escursioni nel Parco Nazionale dello Stelvio;
•interessanti visite guidate e serate culturali;
•scoperta di antichi mestieri e suggestive tradizioni artigianali;
•musica tradizionale e folk;
•originali attività didattiche.

Un intenso programma con l’acqua assoluta protagonista!

DOMENICA 30 GIUGNO
• 9.00-12.00 Peio Fonti
PORTE APERTE ALLE TERME Visite guidate alla struttura per tutta la giornata Peio Fonti
WATERBALLS GIOCHI IN ACQUA bambini e adulti si divertiranno nella piscina gonfabile, a camminare sull’acqua all’interno di sfere trasparenti

• 18.00 Cogolo c/o Sala Parco
CONFERENZA SUL TEMA "BENESSERE ED ACQUA" a cura del professor Annibale Salsa

• per tutta la giornata Peio Paese
SAGRA DI PEIO PAESE
Animazione e cucina di piazza durante tutta la giornata, con processione religiosa pomeridiana e serata danzante

*

LUNEDÌ 1 LUGLIO
• 9.00-17.30 Peio Fonti Loc. Fontanino
ESCURSIONE NEL PARCO NAZIONALE DELLO STELVIO
“Alla scoperta delle acque dell’area protetta”
Orario: 9.00-17.30
Partenza ed arrivo: Loc. Fontanino
Dislivello in salita: 250 metri
Difficoltà: itinerario turistico
Itinerario: Fontanino - Diga Pian Palù - M.ga Palù - M.ga Giumella - Fontanino
Partecipazione gratuita. Escursione di intera giornata. Pranzo al sacco.
Consigliabile abbigliamento da montagna (scarponcini da trekking e k-way)
Prenotazione obbligatoria presso Ufficio Info Cogolo (Tel. 0463 754345) o Peio Fonti (Tel. 0463-753100) entro le ore 18.00 del giorno precedente

• 10.00 Peio Paese c/o Museo della Guerra
VISITA GUIDATA AL MUSEO DELLA GUERRA E AL PAESE DI PEIO
Museo di Peio 1914-1916 “La guerra sulla porta”
“Un passo indietro nel tempo, per non dimenticare o per conoscere ciò che è stato.”
Peio Paese, terrazza panoramica dominata dal Colle di San Rocco, grazie alla presenza del Museo della Guerra e dell’ultimo Caseificio Turnario del Trentino, conserva inalterate tradizioni dell’agricoltura alpina.

*

MARTEDÌ 2 LUGLIO
• 15.00 Peio Fonti
ECOMUSEO ALLE FONTI
Vecchi mestieri e tradizioni artigianali rivivono nelle piazze di Peio Fonti
Che cosa è un ecomuseo?
itinerari: Antico Bosco di Larice, Alta Via degli Alpeggi, Camminata fra i masi, Percorso etnografico LINUM, Giro della Valletta
siti: Casa Grazioli, Laboratorio di tessitura, Segheria di Celledizzo, Museo della Malga
documentari: Estate Alpina, Il tempo del grano, Il filo dei ricordi, Vestir di lana, Peio, una storia d’acqua

• 21.00 Peio Fonti c/o Auditorium Terme
Proiezione film "PEIO, UNA STORIA D’ACQUA" di Lorenzo Pevarello
a seguire SPOT PUBBLICITARIO ACQUA PEJO ANNI ’50

MERCOLEDÌ 3 LUGLIO
• 16.00 Peio Fonti c/o Piazzale delle Terme
ACQUA E ACQUARELLI - Laboratori per grandi e piccini
“IL POTERE DELL’ACQUA”
Dal MART, il Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto
Laboratorio per i bambini e ragazzi (dai 5 ai 14 anni): ore 10.30 - 12.00
Laboratorio per i giovani (dai 15 anni) e gli adulti: ore 15.00 - 17.00
Prenotazione obbligatoria: Consorzio Turistico Pejo 3000 (Tel. 0463 754345)

• 20.00 Celledizzo
Una magica serata ALL’IMBRUNIRE LE FONTANE RACCONTANO...
Il paese di Celledizzo vanta ben diciasette fra fontane, lavatoi e abbeveratoi. La Comunità ha deciso di presentarvele... Ogni fontana racconta qualcosa... una fiaba... un suono... un sapere... un mestiere...

*

GIOVEDÌ 4 LUGLIO
• 13.30 Peio Paese c/o S.Rocco
ESCURSIONE GUIDATA FINO A MALGA COVEL
Escursione pomeridiana accompagnata dal personale del Parco Nazionale dello Stelvio - dalle Trombe... ai Campanelli... nei pressi del magico laghetto - Arrivo delle capre per la mungitura e degustazione prodotti del Caseificio Turnario di Peio Paese

• 15.45 Malga Covel
Anfiteatro: Suoni in Covel
IL TRIO VALLETTA
Concerto del Trio Valletta

• 21.00 Cogolo c/o Sala Parco
Conferenza scientifica “LO STATO DEI GHIACCIAI IN TRENTINO”
a cura del Comitato Glaciologico Trentino SAT

*

VENERDÌ 5 LUGLIO
•e 10.00-16.00 Cogolo c/o Loc. Pont
“CENTRALE APERTA” A COGOLO
Visite guidate dal personale HDE alla centrale idroelettrica

• 10.00-17.00 SAPERI E SAPORTI TRADIZIONALI la lana, il lino, il legno, le miniere, l’acqua, il pane, il formaggio, le erbe
Laboratori per grandi e piccini

• 10.00 SPETTACOLO
Le mirabolanti lezioni del Professor Uotar del Clown Nicola

• 11.00 “DALLA PIANTA AL TESSUTO”
dimostrazione della lavorazione del lino con le donne dell’Associazione LINUM e la fisarmonica di Giuliano

• 14.30 SPETTACOLO
La seconda lezione del Professor Uotar
• 17.30 Cogolo c/o Pattinaggio Gabry
GIOCHI PER BAMBINI...
giocoleria, fiabe, racconti dallo stagno e altro ancora

• 21.00 Peio Fonti c/o Teatro Terme
CONCERTO DEL DUO SALIN Flauto e chitarra

*

SABATO 6 LUGLIO
• 21.15 Cogolo c/o Sala Parco
“H2ORO: L’ACQUA - UN DIRITTO DELL’UMANITÀ”
Spettacolo di teatro inchiesta
Compagnia Itineraria Teatro con Fabrizio De Giovanni (formazione con Dario Fò e Franca Rame)

90 minuti di parole, immagini e filmati: questo spettacolo di teatro-documento nesca da un progetto di Fabrizio De Giovanni (testo Ercole Ongaro) e Maria Chiara Di Marco, per sostenere il diritto all’acqua per tutti, per riflettere sui paradossi e gli sprechi del "Bel Paese", per passare dalla presa di coscienza a nuovi comportamenti.
Spettacolo premiato nel 2006 con una targa d’argento dal Presidente della Repubblica Carlo Arzeglio Ciampi. Realizzato con il Patrocinio del Comitato Italiano per il Contratto Mondiale sull’Acqua e del “Centro Nuovo Modello di Sviluppo” di Vecchiano, ha ricevuto in seguito il Patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali, del Ministero della Pubblica Istruzione e Ricerca, della Presidenza della Regione Lombardia e della Provincia di Lodi.


organization: Ecomuseo della Valle di Peio - Associazione Linum