Il territorio

05/09/2014 Administrator User
Argomento
Il territorio
Testo

Era normalmente organizzato dai Romani in base al procedimento della centuriatio, che consisteva nel dividerlo mediante linee parallele e perpendicolari, che si incrociavano ad angolo retto, in modo da formare un reticolato costituito da superfici tutte uguali. Si creavano così le strutture adeguate alla vita della comunità e le infrastrutture politiche proprie del centro urbano.
La regione alpina fu completamente integrata nello Stato romano solo nel 16/15 a.C. quando Druso e Tiberio iniziarono la campagna militare di sottomissione dei Reti e dei Vindelici a nord di Bolzano riuscendo a vincerli, come testimonia il famoso monumento realizzato nei pressi di Montecarlo: il Tropaeum Alpium di La Turbie (7-6 a.C.).
Alla fine del I sec.a.C. Ottaviano Augusto divise il territorio italico in undici regioni. L'Italia settentrionale era compresa nella X et XI regio. Il territorio trentino faceva parte della X regio, che comprendeva sostanzialmente gli attuali territori della Lombardia orientale (dall'alto corso dell'Oglio, con un tratto dell'Adda, fino alla confluenza col Po), il Trentino, il Veneto, il Friuli, l'Istria fino a Pola.
La X Regio comprendeva vari Municipi tra cui quelli di Feltre, Brescia, Trento, Verona, entro i quali era compreso il territorio trentino.
Appartenevano al primo il Primiero, il Tesino e la Valsugana; al secondo l'area benacense, le valli del Chiese e del Sarca, le Giudicarie esteriori; al terzo, la valle dell'Adige, tra Rovereto e Merano, il corso inferiore dell'Isarco, le valli di Non e di Sole; e infine al quarto la Val Lagarina (probabilmente da Rovereto).
La parte settentrionale dell'Alto Adige invece rientrava, rispettivamente, con la Val Venosta, nella provincia della Rezia, con la val Pusteria e le valli dell'Avisio nel Norico.
Dopo un periodo di sostanziale tranquillità, tra il I sec. d.C. e la prima metà del II, con le invasioni dei Quadi e dei Marcomanni, a partire dal 170 d.C., si verificò una lunga instabilità politica per tutto l'impero romano. La situazione peggiorò nel III sec.d.C., quando gli Alemanni, tra il 260 e il 275 d.C., penetrarono nell'Italia settentrionale. Nel secolo successivo poi, dopo una certa ripresa economica, pare si sia verificato un lento e progressivo processo di decadenza. In Trentino le indagini archeologiche sembrano confermare questi dati.
I primi reperti sicuramente di origine romana trovati sul territorio trentino risalgono al III/II sec.a.C. e sono rappresentati da alcune monete rinvenute, ad esempio, sul Doss Trento, che testimoniano l'esistenza di scambi commerciali intercorsi già in quell'epoca tra la popolazione locale e i Romani.

Da
300 a.C.
A
300 d.C.
Codice
48536
Related objects (0)
The item being viewed does not make use of any other objects.
Reverse related objects (0)
The item being viewed is not used by any other objects.