La cultura a Trento nel XVI secolo
05/09/2014
Administrator User
- Argomento
-
La cultura a Trento nel XVI secolo
- Testo
-
Trento era, nelle sue caratteristiche esteriori, una piccola città abbastanza quieta, poco portata per tutto ciò che non riguardava la vita quotidiana: il frumento, lesportazione dei vini, lo spaccio delle carni, le biade per gli animali, lo sfruttamento delle miniere, lutilizzo del legname, le cere per lilluminazione, i frequenti allagamenti provocati dai torrenti. Tra le vicende quotidiane verbalizzate dai cancellieri consolari non appaiono grandi spazi riservati alla cultura, allo studio, alla scuola. La città era frequentata da contadini e da mercanti, da valligiani e da operai. Leconomia modesta non consentiva che oculate spese. Non cè da meravigliarsi se anche listruzione rientrava in questottica, era accettata solo se finalizzata al miglior progresso dei figli nella vita pratica. Ogni tentativo di evasione culturale era considerato dai genitori ben poco produttivo.
- Da
-
1501
- A
-
1600
- Codice
-
48790
| Related objects (0) |
| The item being viewed does not make use of any other objects. |
| Reverse related objects (0) |
| The item being viewed is not used by any other objects. |