Trento | Città del Natale

EVENTI SPECIALI
Tra i tanti eventi che animeranno il Natale a Trento non puoi assolutamente perdere:
INAUGURAZIONE DI TRENTO CITTÀ DEL NATALE. Il Natale comincia a novembre...no? A Trento certamente sì, per questo ti aspettiamo il 18 novembre per l'inaugurazione dei luoghi del Natale! A partire dalle 17.00, le Piazze della città, che fino a gennaio si vestiranno a festa, saranno animate da musica ed eventi. Tra luci scintillanti, mercatini e alberi colorati siamo certi che verrai travolto dalla magia natalizia! Ci saranno un sacco di partecipanti, non vorrai mancare proprio tu vero? Se vuoi conoscere il programma dettagliato della giornata per essere sicuro di non perderti proprio niente clicca QUI.
FILÒ AL FALÒ. La nuova iniziativa che animerà Piazza Cesare Battisti. Ad essere protagonista è un braciere, attorno al quale nei weekend dal 18 novembre al 7 gennaio, dalle 17.00 alle 19.00, potrai incontrare le Associazioni del territorio che per l’occasione ti proporranno diverse iniziative di promozione delle loro attività. Se questo non ti avesse convinto, sappi che l'allestimento in cui potrai goderti queste attività è quello di un caratteristico villaggio nordico...quale modo migliore per vivere al meglio l'atmosfera natalizia! Se vuoi saperne di più, consulta il calendario QUI.
LHUMAN. Fuoco, musica, arte e magia per dare nuova luce al Natale. Ogni sabato pomeriggio, dal 18 novembre al 30 dicembre, quattro cortei di artisti (trampolieri luminosi, musicisti, giocolieri) partiranno alle ore 17 da quattro diversi punti della città e arriveranno alle 17:45 in Piazza Cesare Battisti, dove ti aspetterà una bellissima esibizione conclusiva. Scegli un corteo e fatti trasportare dall’incanto di Lhuman. Potrai partire da: Via Verdi, Piazza Fiera, Via Galilei e Piazza Mostra. Per scoprire tutti i dettagli dell'evento clicca QUI.
OFFICINA POETICA CHRISTMAS EDITION. Quale modo migliore per vivere la magia del Natale se non attraverso la letteratura e la poesia? Il 25 novembre, alle 21.00, scopri lo scrittore che c'è in te e componi il tuo racconto natalizio. La storia che piacerà di più al pubblico sarà la vincitrice della serata. Se invece non pensi che la scrittura sia il tuo talento, non ti preoccupare! Potrai votare la tua storia preferita e metterti alla prova con dei quiz letterari. Il 15 dicembre, sempre alle 21.00, invece, immergiti nell'atmosfera natalizia grazie alla lettura del Canto di Natale di Charles Dickens. L'ultimo appuntamento di questo Natale letterario ti aspetta il 22 novembre alle 21.00, con l'edizione natalizia del famoso Poetry Slam. In tutte e tre queste occasioni, nel foyer dello Spazio Off, troverai un mercatino in cui potrai ammirare le creazioni di alcuni artisti e artigiani locali.
LA NATIVITA' NELL'ICONOGRAFIA FILATELICA E AUGURALE. A Palazzo Geremia, ti aspetta una mostra natalizia davvero insolita. Sei pronto a scoprire come uno dei classici elementi del Natale, la Natività, riesce ad essere rappresentata nei francobolli? O a scoprire dei timbri postali dedicati proprio a questo magico evento? Allora ti aspettiamo dal 6 al 12 dicembre, dalle 9.00 alle 17.00. Se vuoi saperne di più su questa mostra clicca QUI.
NUOVO PERCORSO VIRTUALE A CAPPELLA VANTINI. Dal 7 dicembre ti aspettiamo a Cappella Vantini, in Via delle Orne 1, per l’inaugurazione di un nuovissimo progetto di realtà virtuale che ti porterà...nell’antica Tridentum romana! Sei pronto ad indossare il visore e a trasformarti per qualche istante in un vero abitante dell'antica Roma?
CANTIAMO IL NATALE CON IL CORO DELLA PAGANELLA. Ti aspettano tre imperdibili eventi di musica corale in altrettante affascinanti location. Si comincia l'8 dicembre alle ore 16.00, presso la Chiesa di San Francesco Saverio. Il 10 dicembre, sempre alle ore 16.00, lasciati trasportare per le vie del centro storico dal concerto itinerante che, partendo da Piazza Cesare Battisti, ti accompagnerà fino alle Piazze dei Mercatini (Piazza Fiera e Piazza Mostra). Infine non perderti l'ultimo appuntamento, giovedì 21 dicembre alle 20.30, nella bellissima Chiesa della Santissima Annunziata.
STORIE DI NATALE. I veri protagonisti del Natale sono ovviamente i bambini. Questo evento è quindi pensato proprio per loro. Il pedagogista Michele Torresani, svelerà in modo divertente aspetti inconsueti e meno noti legati ai personaggi simbolo del Natale. Il 9 dicembre alle 10.00 e alle 11.00, il 16 dicembre alle 15.30 e alle 17.00 e il 23 dicembre di nuovo alle 10.00 e alle 11.00 accompagna i tuoi bambini alla scoperta dei segreti natalizi!
NATALE TRA LE CIME. Che Natale sarebbe senza musica? Sabato 9 dicembre alle 11.30 il Corpo Musicale città di Trento diretto dal maestro Fabrizio Zanon, organizza un concerto nella pittoresca piazza Padre Riccardo Cetto a Vason, davanti alla tipica chiesetta e con lo sfondo maestoso delle Dolomiti di Brenta. Il repertorio che verrà proposto è un mix accattivante di musica natalizia e brani folkloristici e popolari che riflettono la nostra ricca cultura e tradizione locale. Per maggiori informazioni sull'evento clicca QUI.
A CIASCUNO IL SUO NATALE. Quanto ne sai davvero sul Natale? Scoprilo il 10 dicembre, alle 16.30 o alle 19.00, con questo divertente evento! Alcuni attori ti leggeranno delle frasi tratte da libri, film, serie tv e qualsiasi altra cosa a tema natalizio. Sarà compito tuo identificarne l'origine e condurre la tua squadra alla vittoria! Per maggiori dettagli clicca QUI.
MELODIE SOTTO LE STELLE. Domenica 17 dicembre, dalle 16.00 alle 19.00, avventurati nelle piazze e nelle vie del centro storico seguendo le melodie del Corpo Musicale città di Trento accompagnato dall'Orchestra dell'Università di Trento. Potrai ascoltare le più classiche canzoni natalizie...ma non solo! Ti aspettano anche caratteristiche musiche popolari. Per saperne di più sul programma clicca QUI.
PRESEPE VIVENTE IN QUESTA NOTTE SPLENDIDA.Il Natale non è solo alberi addobbati, regali e luci, ma anche un momento di condivisione religiosa. Domenica 17 dicembre, dalle ore 17:00, la piazza di Piedicastello vestirà i panni del villaggio di Betlemme, riempiendosi di figuranti che saranno in grado di farti sentire come se fossi stato davvero trasportato ad oltre duemila anni fa. Per saperne di più su questa iniziativa, clicca QUI.
MONICA GIORGETTI 'XAMS SONGS 4TET. Mercoledì 20 dicembre non puoi perderti questo concerto di Natale che si terrà in una location d'eccellenza: la splendida sala degli arazzi del Museo Diocesano Tridentino. Per saperne di più, clicca QUI.
ANCHE A TE E FAMIGLIA. Il 2 e il 3 dicembre, Via San Martino e Via del Suffragio si faranno teatro per una serie di racconti in musica con consigli e buone pratiche per affrontare con ironia il periodo natalizio. Sei pronto a mettere in discussione tutto ciò che hai sempre creduto sul Natale? Per scoprire maggiori dettagli sull'evento clicca QUI.
CAPODANNO. In questo periodo c'è una domanda che spaventa tutti: cosa fai a Capodanno? Ma non ti preoccupare, ci pensiamo noi a toglierti dai guai! La sera del 31 dicembre ti aspettiamo, a partire dalle 21.00, in Piazza Duomo per accogliere insieme il nuovo anno. A tenerti compagnia troverai un susseguirsi di artisti nazionali ed internazionali che ti faranno cantare, ballare e scatenare. Se questo non bastasse, a condurre la serata ci saranno due ospiti VIP molto amati da tutto il pubblico italiano. Se questa piccola anteprima ti ha incuriosito, clicca QUI per scoprire il programma completo, siamo certi che dopo averlo letto, alla domanda "cosa fai a Capodanno" risponderai "andrò a Trento, ovvio".
Vuoi venire a Trento nei giorni di festa ma non sai cosa troverai aperto? Non ti preoccupare, veniamo noi in tuo soccorso!
Il 25 dicembre troverai: il Trenino di Natale e la Ruota Panoramica.
Il 26 dicembre: i Mercatini di Natale, il Trenino, la Ruota Panoramica, il Villaggio incantato di Babbo Natale, il Muse, la Villa Romana di Orfeo, lo Spazio Archeologico del S.A.S.S., la Galleria Civica e il Castello del Buonconsiglio.
Il 1 gennaio: i Mercatini di Natale, il Trenino, la Ruota Panoramica, il Villaggio incantato di Babbo Natale (che quel giorno offre anche un laboratorio creativo per i più piccoli), la Galleria Civica e il Castello del Buonconsiglio.
Il 6 gennaio: i Mercatini di Natale, il Trenino, la Ruota Panoramica, il Villaggio incantato di Babbo Natale, Filò al Falò, il Muse, la Villa Romana di Orfeo, lo Spazio Archeologico del S.A.S.S., la Galleria Civica e il Castello del Buonconsiglio.