Villa romana di Orfeo
Una ricca abitazione situata all'esterno della cinta muraria di Tridentum. Il sito aprirà le sue porte al pubblico a inizio estate

Tra i numerosi resti di Tridentum, la Trento romana, rinvenuti dagli archeologi, la Villa di Orfeo costituisce una testimonianza di notevole interesse. Si tratta di una ricca abitazione situata all’esterno della cinta muraria. Costruita nel corso del I secolo d.C. e abitata fino al III secolo d.C., si articola in due parti separate da uno spazio aperto. Di particolare pregio è un’ampia sala di rappresentanza pavimentata interamente da un prezioso mosaico policromo che rappresenta Orfeo che con la sua musica incanta le belve. La villa disponeva di numerosi vani, fra i quali un impianto termale con spogliatoio e stanza per il bagno caldo e un secondo ambiente decorato finemente a mosaico. Era inoltre completata da giardini.
A partire dalla metà del mese di ottobre 2022 sono in corso i lavori di restauro dei resti archeologici. L’apertura al pubblico è prevista a inizio estate 2023.
Alla Villa romana di Orfeo le suggestioni della musica antica di Stefan Hagel
Mentre sono in via di conclusione gli ultimi lavori per l’allestimento del percorso di visita della Villa romana di Orfeo a Trento, il sito archeologico ha ospitato nei giorni scorsi le suggestive melodie antiche di Stefan Hagel, direttore del Gruppo di ricerca di Musica antica dell’Istituto archeologico dell’Accademia austriaca delle Scienze di Vienna, tra i massimi esperti a livello internazionale di musica dell’antichità. Tra i resti di Tridentum, al cospetto dello splendido mosaico policromo che raffigura Orfeo mentre incanta gli animali con il suono della lira, Hagel ha suonato un antico strumento a corda da lui ricostruito in base ad accurati e approfonditi studi organologici.
Scopri di più a questo link
Durante l'anno scolastico il sito archeologico offrirà attività e percorsi didattici per le scuole.
Vedi i percorsi e i laboratori didattici per le scuole A scuola con l'archeologia
- Vedi anche
Scopri, esplora, conosci #ilmuseoacasatua
Vi invitiamo a compiere un viaggio virtuale a ritroso nel tempo per conoscere la storia antica del Trentino, scoprendo assieme a noi, passo dopo passo, i percorso espositivi dello Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas, del Museo delle Palafitte di Fiavé e del Museo Retico - Centro per l’archeologia e la storia antica della Val di Non.
Rimani in contatto con noi su
a cura di Ufficio beni archeologici