Schermi in musica
Sabato, 02 Agosto 2008Castel Stenico · Stenico
Schermi in Musica
Sabato, 02 Settembre 2006Centro Pinè 1000 · Baselga di Pinè
Schermi in musica
Sabato, 28 Luglio 2007Castello di Drena · Drena
Schermi interattivi. Il cinema nei videogiochi
Sabato, 10 Maggio 2008Mart - Sala Conferenze · Rovereto
Schermi nell'utopia
Giovedì, 08 Dicembre 2005Ci.cu.ta · Trento
Schermi verticali: una storia dell'alpinismo per immagini
Venerdì, 15 Marzo 2002Sede Sat · Civezzano
Schermi verticali: una storia dell'alpinismo per immagini
Sabato, 23 Marzo 2002Sede Sat · Fiavé
Schermi verticali: una storia dell'alpinismo per immagini
Sabato, 09 Novembre 2002Sede Sat · Taio
Schermi verticali: una storia dell'alpinismo per immagini
Venerdì, 08 Marzo 2002Sede Sat · Peio
Schermi verticali: una storia dell'alpinismo per immagini
Giovedì, 14 Marzo 2002Sede Sat · Zambana
Schermi verticali: una storia dell'alpinismo per immagini
Venerdì, 22 Marzo 2002Sede Sat · Tione di Trento
Schermi verticali: una storia dell'alpinismo per immagini
Venerdì, 01 Marzo 2002Sede Sat · Arco
Schermi verticali: una storia dell'alpinismo per immagini
Venerdì, 01 Marzo 2002Sede Sat · Mezzolombardo
Schermi verticali: una storia dell'alpinismo per immagini
Giovedì, 04 Aprile 2002Sede Sat · Moena
Schermi verticali: una storia dell'alpinismo per immagini
Venerdì, 26 Aprile 2002Sede Sat · Vigolo Vattaro
Schermi verticali: una storia dell'alpinismo per immagini
Giovedì, 14 Marzo 2002Sede Sat di Pressano · Lavis
Schermi verticali: una storia dell'alpinismo per immagini
Giovedì, 14 Marzo 2002Sede Sat · Lavis
Schermi verticali: una storia dell'alpinismo per immagini
Giovedì, 14 Marzo 2002Sede Sat · Trento
Schermi verticali: una storia dell'alpinismo per immagini
Venerdì, 22 Marzo 2002Sede Sat · Vezzano
Schermi verticali: una storia dell'alpinismo per immagini
Venerdì, 12 Aprile 2002Sede Sat · Borgo Valsugana
Schermi verticali: una storia dell'alpinismo per immagini
Lunedì, 22 Aprile 2002Sede Sat · Pergine Valsugana
Schermi verticali: una storia dell'alpinismo per immagini
Sabato, 13 Luglio 2002Sede Sat Primiero, San Martino di Castrozza, Vanoi · Transacqua
Schermi verticali: una storia dell'alpinismo per immagini
Mercoledì, 07 Agosto 2002Sede Sat · Pieve Tesino
Schermi verticali: una storia dell'alpinismo per immagini
Venerdì, 30 Agosto 2002Sede Sat · Brentonico
Schermi verticali: una storia dell'alpinismo per immagini
Venerdì, 04 Ottobre 2002Sede Sat Cognola · Trento
Schermi verticali: una storia dell'alpinismo per immagini a cura della Sat e del Filmfestival Internazionale della Montagna
Sabato, 23 Febbraio 2002Festival Internazionale Film della Montagna e dell'Esplorazione "Città di Trento" · Trento
Schermo delle mie brame
Giovedì, 08 Marzo 2007Centro Rosmini · Trento
Scherzetti e storielle al contrario
Sabato, 07 Febbraio 2015Biblioteca pubblica comunale di Roncegno Terme · Roncegno Terme
Immaginatevi un duello. A fronteggiarsi ci sono due maschi, sangue dello stesso sangue. Il piú alto ha superato i settant'anni, è un noto illustratore, vive da molto tempo in assoluta solitudine. Il piú piccolo è una peste di quattro anni che parla come un libro stampato: un nipote visto sí e no due volte, affidato alle cure del nonno per tre giorni interi. Tra quattro mura e un balcone, nell'arco di settantadue ore, si svolge questo racconto affilato, un esemplare «scherzetto» da camera in cui convivono la rabbia di invecchiare e la fiducia nel futuro.
I genitori del piccolo Mario devono partire per un convegno, o forse semplicemente prendersi il tempo per capire se il loro matrimonio è arrivato al capolinea. Perciò il bambino viene lasciato alle cure di un nonno praticamente sconosciuto, un vecchio illustratore, burbero e affaccendato, che vive da molti anni a Milano. Tra quattro mura e un balcone, nell'arco di settantadue ore si svolge questo racconto affilato, il perfido e divertente scontro tra un nonno stanco e distratto e un piccolo gendarme petulante e vitalissimo. Nella partita che si gioca fra loro, tra alleanze, rivalità e giochi non sempre divertenti, è la vita che si specchia in tutte le sue forme: la vita trascorsa e quella in potenza, la vita dura e beffarda di Napoli che riaccoglie l'uomo dopo tanti anni, la vita della casa che sembra risvegliarsi piano piano, piena di echi e di fantasmi. Dopo il successo di Lacci, uno dei maestri della letteratura contemporanea torna a raccontare la durezza dei legami famigliari. E lo fa con un romanzo tesissimo, che ci fa sorridere continuamente ma non ci risparmia la dissezione precisa delle nostre paure, del nostro smarrimento di fronte alla tenacia della vita dentro e dopo di noi.