Tutti i luoghi della cultura

Cinzia Bartoli (pianoforte)

Martedì, 18 Maggio 2010

Palace Hotel · Roncegno Terme

Cinzia Fiaschi. Amorose Visioni

dal 04/08/2007 al 09/09/2007

Palazzo Libera · Villa Lagarina

Cinzia Spanò Tutto quello che volevo Storia di una sentenza

Domenica, 06 Luglio 2025

Ex rimessa carrozze · Pergine Valsugana

Cinzia Tani

Venerdì, 27 Gennaio 2017

Palazzo delle miniere - Fiera di Primiero · Fiera di Primiero

Cinzia Tani presenta

Lunedì, 22 Luglio 2002

Cinema Bucaneve · Tonadico

Ciò che il denaro non può comprare

Domenica, 02 Giugno 2013

Teatro Sociale · Trento

23 maggio 1992, la scuola sta per finire: un gruppo di liceali palermitani sta festeggiando in piscina, quando dalla tv giungono le immagini della strage di Capaci. Federico è uno di quei ragazzi. Porta il nome di un sovrano antico, e come lui ama la letteratura e la sua terra. Mesi dopo, alla fine di un nuovo anno scolastico, proprio mentre si prepara ad andare a Oxford per un mese di studio, Federico incontra “3P”, il prof di religione: lo chiamano così perché il suo nome intero è Padre Pino Puglisi, e lui non se la prende, sorride. 3P lancia al ragazzo l’invito ad andare a Brancaccio a dargli una mano con i bambini del centro Padre Nostro, che don Pino ha inaugurato per strapparli alla ai “padrini” del quartiere, parodia violenta della paternità. Quando Federico attraversa il passaggio a livello che porta a Brancaccio, ancora non sa che in quel preciso istante comincia la sua nuova vita, quella vera. Quella sera tornerà a casa senza bici – gliela rubano –, con il labbro spaccato da un pugno e con la sensazione di dover ricominciare da capo: dal buio dei vicoli controllati da uomini senza scrupoli come il Cacciatore, 'U turco, Nuccio; dalle vite spesso disperate, sempre durissime, ma talora felici di Francesco, Maria, Dario, Serena e tanti altri; ma anche da Lucia, ragazza dagli occhi pieni di coraggio e limpidezza... Fino al 15 settembre 1993: il giorno del cinquantaseiesimo compleanno di padre Pino, lo stesso in cui viene ucciso. Il giorno in cui la bellezza e la speranza per Palermo restano affidate alle sue mani di ragazzo, chiamato a cercare e difendere ciò che, in mezzo all'inferno, inferno non è.

Ciò che l'acqua non distrugge

Giovedì, 30 Marzo 2017

Cinema Teatro Comunale di Tesero · Tesero

Ciò che le immagini raccontano. Gli stereotipi antiebraici e il caso di Simonino da Trento

Lunedì, 24 Febbraio 2020

Museo Diocesano Tridentino · Trento

Ciò che non può essere detto

Sabato, 03 Agosto 2019

Galleria Civica · Trento

Ciò che non può mai morire

Giovedì, 06 Agosto 2020

Centro Civico di Mezzano · Mezzano

Ciò che non si può dire

Domenica, 03 Febbraio 2008

Teatro Comunale · Aldeno

Ciò che non si può dire

Sabato, 04 Marzo 2006

Teatro Comunale di Gardolo · Trento

Ciò che non si può dire

Sabato, 24 Febbraio 2007

Teatro Comunale di Gardolo · Trento

Ciò che non si può dire

Mercoledì, 07 Novembre 2018

Teatro del Centro Scolastico di Borgo · Borgo Valsugana

Ciò che non si può dire

Martedì, 22 Gennaio 2019

Palacongressi di Riva del Garda · Riva del Garda

Ciò che non si può dire

Sabato, 02 Febbraio 2019

PalaFiemme · Cavalese

Ciò che non si può dire

Venerdì, 12 Ottobre 2018

Teatro di Villazzano · Trento

Ciò che non si può dire

Sabato, 17 Novembre 2018

Teatro Comunale di Aldeno · Aldeno

Ciò che non si può dire

Venerdì, 06 Dicembre 2019

Auditorium Comunale di Lavis · Lavis

Ciò che non si può dire

Sabato, 26 Gennaio 2019

Cinema Teatro Monte Baldo · Brentonico

Ciò che non si può dire

Sabato, 25 Gennaio 2020

Cinema Teatro Comunale di Predaia · Predaia

Ciò che non si può dire

Domenica, 03 Febbraio 2019

Teatro di Meano · Trento

Ciò che non si può dire

Sabato, 17 Agosto 2019

Forte Tenna Werk Tenna · Tenna

Ciò che non si può dire

Giovedì, 07 Gennaio 2021

Teatro di Villazzano · Trento

Powered by eZ Publish™ CMS Open Source Web Content Management. Copyright © 1999-2014 eZ Systems AS (except where otherwise noted). All rights reserved.