ArcheoCinema in palafitta

Il 16 maggio al Museo delle Palafitte di Fiavé il primo appuntamento

[ Ufficio beni archeologici - UMSt Soprintendenza per i beni e le attività culturali]

Il Museo delle Palafitte di Fiavé si appresta ad ospitare una nuova iniziativa, dedicata al cinema archeologico. Si tratta di “ArcheoCinema in palafitta” una rassegna che prevede quattro appuntamenti, il 16, 25 e 30 maggio e il 6 giugno, proposti dall'Ufficio beni archeologici dell’UMSt Soprintendenza per i beni e le attività culturali della Provincia autonoma di Trento in collaborazione con RAM film festival (Rovereto Archeologia Memorie) e Comune di Fiavé. I documentari provengono dall’archivio della rassegna di Rovereto che ha curato le edizioni italiane delle opere straniere. Filo conduttore della rassegna è il patrimonio archeologico, la sua tutela, conservazione e valorizzazione, con un focus particolare sulle palafitte nell’antichità e sulla vita in ambienti lacustri durante l’età del Bronzo. Gli incontri saranno introdotti dagli esperti dell’Ufficio beni archeologici. La partecipazione è libera e gratuita.

Il programma

ARCHEOCINEMA IN PALAFITTA

Museo delle Palafitte di Fiavé

Venerdì 16 maggio 2025, ore 20.15

Memorie di un mondo sommerso

Regia di Philippe Nicolet, Svizzera 2021, 58'

Domenica 25 maggio 2025, ore 14.30

La memoria di un filo

Regia di Franco Zaffanella, Italia 2019, 30'

Arachne. Not a spider story / Arachne. Non è una storia di ragni

Regia di Gabi Bania, Polonia 2018, 5'

A seguire laboratorio di tessitura con partecipazione gratuita previa prenotazione presso la biglietteria tel. 0465 735019 entro le ore 14.30 del giorno dell’iniziativa (massimo 25 persone).

Venerdì 30 maggio 2025, ore 20.15

Antiche tracce. La vita in palafitta

Regia di Federico Basso, Italia 2024, 5'

Venerdì 6 giugno 2025, ore 20.15

Das Mädchen von Egtved / La ragazza di Egtved

Regia di Cassian von Salomon, Germania 2018, 53'

Ingresso gratuito

Informazioni

Provincia autonoma di Trento

UMSt Soprintendenza per i beni e le attività culturali

Ufficio beni archeologici

Via Mantova, 67 - 38122 Trento

tel. 0461 492161

S.A.S.S. tel. 0461 230171

Ufficio Stampa della Giunta provinciale

13/05/2025