Le Notti di San Michele

Il festival dei burattini in musica e i tre giorni di festeggiamenti per il santo patrono: etnografia al cuore del contemporaneo

"Abbiamo creato una cripta di oggetti provenienti da tutta Europa legati al culto micaelico, più di quattrocento icone relative a San Michele arcangelo, figura che ha tutta una sua storia particolare. Il sito principale dedicato a tale culto è quello presso il monte Sant’Angelo sul Gargano, in provincia di Foggia: un monte, una grotta e l’acqua, sono queste le tre caratteristiche che riguardano il sito micaelico, legate al desiderio di riproporre e far rivivere le circostanze dell’apparizione dell’arcangelo nel VII, VIII secolo, durante l’epoca di Carlo Magno. Presso il nostro museo conserviamo una raccolta di tipo devozionale impressionante, nel tempo verrà a costituire un tesoro importante", spiega Giovanni Kezich, direttore del Museo degli usi e costumi della gente trentina. 

È sempre interessante capire il contemporaneo risalendo alle origini e lo studio dell'etnografia costituisce un valido supporto nella realizzazione di questo obiettivo, dando significato in molti casi anche ai toponimi. Al luogo "San Michele all'Adige", per esempio, il borgo che anche quest'anno si accinge a celebrare "Le notti di San Michele", l'iniziativa composta di due parti: Il Festival dei burattini in musica (7, 14, 21 settembre) e le Feste patronali (da giovedì 27 a domenica 30 settembre).

Soffermandosi appunto sul programma delle Notti di San Michele, “la caratteristica specifica di questa manifestazione settembrina - prosegue il direttore - riguarda la cena agostiniana, che nel Medioevo si svolgeva nel giorno in cui si cessavano i contratti agrari di affitto. Il monastero possedeva infatti estensioni di terreno che gli fruttavano rendite fino a Ossana, in val di Sole, e in valle di Cembra. In quel giorno i contratti venivano conclusi e a chi si presentava veniva offerta una cena frugale per concludere nella maniera migliore la risoluzione dei contratti di affitto. Una convenzione seguita fino all’invasione napoleonica, momento in cui il monastero fu preso con le armi”.

Da qualche anno il Museo ha ripreso tale cena, che riunisce a San Michele circa 270 persone, soprattutto delle associazioni locali.

“A ritroso creiamo anche queste belle serate di burattini in musica, una tradizione che si innesta in quella del nostro museo, visto che il fondatore Giuseppe Šebesta era anche burattinaio e amava il teatro di figura, forse perché originario di un paese della Boemia occidentale" - conclude Kezich.

Per il “Festival dei burattini in musica” sono in programma tre serate, 7, 14 e 21 settembre all'insegna del teatro dei burattini con accompagnamento musicale dal vivo, curate da Luciano Gottardi, il burattinaio trentino che da anni collabora con il Museo con percorsi didattici e spettacoli spesso realizzati appositamente.

Sul sito del Museo gli appuntamenti in dettaglio:

Questi i principali appuntamenti:

venerdì 14 settembre
Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina
ore 20.00 visita guidata al Museo
ore 21.00 spettacolo
l’Associazione teatrale Arjuna presenta “Storie in valigia” di e con Laura Gasperi e Emma Deflorian

venerdì 21 settembre
Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina
ore 20.00 visita guidata al Museo
ore 21.00 spettacolo
Le Strologhe presentano “Fòle”

giovedì 27 settembre
Sala Polifunzionale del Municipio di San Michele all’Adige
ore 18.30 inaugurazione mostra “Anche l’arte unisce i coniugi Carmen e Volker Belz”
Presenta il professor Pietro Marsilli
Mostra a cura dell’Assessorato alla cultura, visitabile da venerdì 28 a domenica 30 settembre con orario 10.00-12.00 e 14.00-18.00
Ingresso gratuito

 

venerdì 28 settembre
piazza Degasperi, San Michele all’Adige
a partire dalle ore 19.30 “Aperitivo in piazzetta” con il Circolo Ricreativo Culturale “La Formica”

 

sabato 29 settembre
Chiostro del Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina
ore 19.00 Cena agostiniana – Musica con il Trio Violin Violest
Ingresso con posti limitati – costo 13,00 €.

Vendita biglietti:
giovedì 20 e venerdì 21 settembre ore 20.00-21.00 presso la sede della Pro loco solo per i residenti a San Michele all’Adige
da martedì 25 settembre presso la biglietteria del Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina in orario di apertura (9.00-12.30 e 14.30-18.00)


10/09/2018