RADURE #rosspach2020
in luglio e agosto tre laboratori dedicati alla narrazione del territorio

RADURE #rosspach2020 è un progetto dedicato alla narrazione di spazi e percorsi che attraversano i boschi della valle del Rosspach / Rio Cavallo, luoghi che spesso esprimono un senso di identità e di appartenenza, ma anche memoria, bellezza, armonia, relazioni di comunità e perfino un senso del sacro.
Protagonisti del progetto saranno un gruppo di artisti – sciamani che affiancheranno un gruppo di giovani di Folgaria e Lavarone i quali saranno invitati a esplorare e interpretare, in varie forme di documentazione e pratica creativa, il ‘genius loci’ della valle del Rosspach.
Tutti gli incontri, suddivisi in tre moduli autonomi (è possibile iscriversi solo ad uno, due oppure a tutti e tre i laboratori), avverranno in un clima di mutuo scambio di idee e condivisione progettuale.
I laboratori hanno una durata di tre giorni ciascuno, la sede principale dei laboratori è la baita degli Stelderi (mappa ), gestita dall’Associazione Valle del Rosspach.
Nella fase conclusiva del progetto è prevista la presentazione delle ricerche e dei prodotti scaturiti dai laboratori, che saranno pubblicati sul web (seguendo l’hashtag #rosspach2020) e che saranno presentati nel corso di incontri pubblici.
I LABORATORI
SUONO IMMAGINI.
E LE IMMAGINI SUONANO
a cura di SARA MAINO
3 – 4 – 5 LUGLIO 2020
Si tratta di una proposta legata al paesaggio sonoro e alla sua traduzione in immagini. Sara Maino realizza da più di 10 anni laboratori didattici legati al tema dell'ecologia sonora e alla narrazione di un territorio attraverso l'ascolto e l'interpretazione dei suoni ambientali.
a cura di FLORIAN GROTT
23 – 24 – 25 LUGLIO 2020
Lo scultore residente a Guardia proporrà escursioni nei boschi con l'obiettivo di cogliere l'aspetto materiale e spirituale di tali ambienti. Attraverso il laboratorio si acquisiranno esperienze riferite all'arte plastica legata all'immaginario della natura selvaggia. L'obiettivo è di lasciare un segno collettivo lungo un sentiero, un'esposizione di sculture, una chiara azione di arte pubblica.
TOWA – The Other Wood Avalanche
L’ALTRA VALANGA DI BOSCO
a cura di ALICE ZOTTELE, ROBERTA SEGATA, PIERANGELO GIACOMUZZI
in collaborazione con Museo Arte Contemporanea di Cavalese
27 – 28 – 29 AGOSTO 2020
Nell'ambito di questo laboratorio si svilupperanno visioni e interpretazioni alternative agli immaginari legati al bosco e alla montagna. Il laboratorio TOWA prosegue idealmente le attività artistiche già sviluppate negli anni scorsi in val di
Fiemme e Fassa che hanno portato alla realizzazione di esposizioni e cataloghi.
Tutti gli incontri sono divisi in tre moduli autonomi (è possibile a iscriversi anche a un singolo evento)
orario 10-18; partecipazione è gratuita.
Per ulteriori informazioni e iscrizioni contattare il 340 5554516 (Davide) o il 320 9207801 (Paolo) o inviare un'e-mail a valledelrosspacch@gmail.com.
Media partner dell'iniziativa è il festival Portobeseno che accoglierà nei propri archivi web anche i prodotti multimediali realizzati durante i laboratori.
PAGINA UFFICIALE
#rosspach2020
17/06/2020