Religion Today 2025: terminata oggi un’edizione all’insegna di Sport e Inclusione

con l’obiettivo di crescere e migliorarsi sempre più.

Religion Today Film Festival “When sport meets the game - Voci libere tra sport diritti e appartenenza” è il titolo della ventottesima edizione della manifestazione, conclusasi oggi con la tappa prevista a Bolzano.

“Lo sport è come l’arte: una forma espressiva che può educare, aprire dialoghi e promuovere cambiamenti concreti. A Religion Today crediamo nel cinema e nello sport come strumenti per trasformare la società, e questa responsabilità guiderà il nostro lavoro finché sarò presidente” spiega Lisa Martelli, Presidente dell’Associazione BiancoNero, che organizza ogni anno il Festival “Desideriamo che Religion Today, pur restando fedele alla sua missione, cresca in notorietà e riconoscimento, non solo tra il nostro pubblico storico, ma anche nel panorama dei festival internazionali e presso un’audience più ampia.

Questo obiettivo non significa scendere a compromessi sulla qualità dei film o sulla nostra identità: una maggiore visibilità rafforza la nostra missione, permettendoci di portare arte e messaggi positivi a più persone. Un festival non racconta solo crisi e paure: ha la responsabilità di offrire speranza e contribuire al cambiamento positivo. Il nome stesso, ‘Today’, ci ricorda che la contemporaneità ci chiama a seguire i cambiamenti e le nuove generazioni.”

Questa mattina è avvenuta la consegna dell’ultimo premio mancante, quello della giuria Film For Our Future, formata dai giovani del Liceo Pascoli di Bolzano, andato a Jenny Nirgends con l’animazione “The Last Wild Bird in Heaven”,7’, USA, in premiere europea al Religion Today. Presente alla premiazione anche Claudio Della Ratta Assessore al Patrimonio, ai Giovani, alla Partecipazione e Decentramento e ai Tempi della Città.
Una trentina di giovani del Comune di Bolzano hanno anche partecipato alla masterclass di recitazione e filmmaking con l’attore e regista Danny Thykaer.

Continueranno in serata le proiezioni presso il FILMCLUB di Via Dr. Streiter 8/D, per portare anche a Bolzano l’”aria” di questa manifestazione.

“E’ stata un’edizione davvero speciale: sono state presentate 23 anteprime, di cui 3 a livello mondiale e 10 europee e hanno partecipato 72 film provenienti da 42 paesi diversi; stiamo raggiungendo più di 3000 studenti con 9 matinèe nelle scuole e masterclass dedicate” racconta un’entusiasta Andrea Morghen, direttore artistico di Religion Today. Il Festival
infatti mantiene uno sguardo attento sul mondo giovanile, coinvolgendo le nuove generazioni nella creazione, nella fruizione e anche nelle premiazioni del Festival, rendendole protagoniste.

Annunciate anche le date della prossima edizione, che si terrà dal 16 al 23 settembre 2026.

Religion Today Film Festival è realizzato grazie al contributo della Provincia Autonoma di Trento, Regione Trentino Alto Adige-Südtirol, Comune di Trento, Direzione Cinema del Ministero della Cultura e Fondazione Caritro. Importante, come ogni anno, è il contributo e supporto dell’Arcidiocesi di Trento, al fine della realizzazione della manifestazione.

Per maggiori informazioni e il programma: https://rtff.it/

Ufficio Stampa Religion Today Film Festival

24/09/2025